Browsing Category

Arte, storia ed architettura

Arte, storia ed architettura/ Viaggi

L’abbandono di un’ipotesi

Siamo a Schio, bella cittadina del vicentino, scelta in quanto dotata di un’area camper completa dei servizi di cui necessitiamo, oltretutto sembra offrire anche qualcosa di carino da visitare. Vi arriviamo con il cielo ancora gonfio di pioggia, tuttavia nel primo pomeriggio le nubi iniziano a diradarsi lasciando trapelare un raggio di sole, quindi decidiamo che vale una visita.

Ingresso del vecchio stabilimento Lanerossi

La cittadina è intimamente legata alla famiglia Rossi e al famoso lanificio, soprattutto perché il suo fondatore, Francesco Rossi, come spesso accadeva in passato, aveva a cuore i propri dipendenti al punto di realizzare davanti allo stabilimento un parco dove potersi svagare (Giardino e Teatro Jacquard), nonché un asilo per i figli dei dipendenti, non molto distante dal luogo di lavoro.

Inoltre lo stabilimento constava di cinque piani, ognuno dedicato ad una diversa fase di lavorazione della lana, mentre il sottotetto era dedicato al rammendo, tutti dotati di riscaldamento, finestre idonee all’ingresso della luce e servizi igienici, cosa non scontata per l’epoca.

Giardino e Teatro Jacquard (tutto chiuso)

Inoltre lungo le principali strade del centro si snodano varie tappe, segnate da palette descrittive, che consentono al turista di apprendere la storia di ciò che si accinge a visitare. Insomma c’è tanto materiale da sfruttare per rendere Schio un centro di interesse storico, culturale e di archeologia industriale… ma… ed ecco il perché del titolo di questo post… molti edifici sono abbandonati al degrado più totale, alla sporcizia, alla muffa (non li ho nemmeno fotografati, la sporcizia era rivoltante), mentre altri nonché alcune chiese, reputati bellissimi, sono chiusi, sigillati, transennati, senza alcun avviso atto a fornire una spiegazione, una auspicabile data di apertura, nulla se non l’inesorabile senso di abbandono.

L’asilo per i figli dei dipendenti

È valsa comunque la visita grazie all’esposizione, almeno questa in perfetto stato, delle turbine utilizzate a livello industriale grazie alla presenza dell’acqua, facendo ben comprendere quale importanza essa abbia rivestito per lo sviluppo manifatturiero.

Il castello
Ovviamente chiuso e in totale stato di abbandono
La chiesa della Sacra Famiglia, dedicata a Santa Giuseppina Bakhita, religiosa sudanese fuggita dalla schiavitù e riavuta la libertà a Venezia (tenuta molto bene e particolare in quanto distante dai comuni canoni estetici cattolici)
Vetrata dedicata a Santa Giuseppina Bakhita, chiamata Suor Moretta, visibile nella chiesa di San Giacomo
Chiesa di San Francesco, chiusa e in stato di abbandono nonostante sia ritenuta meritevole di visita
Il duomo, maestoso, immenso… e chiuso, barricato completamente da una cancellata
Le vie del centro, molto carino nonostante i troppi negozi sfitti che mettono sempre un podi malinconia
Finiamo con le turbine, almeno queste tenute benissimo!
Corso d’acqua a lato delle turbine, dove la potenza dell’acqua veniva trasformata in energia elettrica
Uno dei macchinari esposti nelle tre sale visitabili

Oramai ci avviciniamo a casa, domani saremo sulla via del ritorno, ma conto di sfruttare ancora qualche ora per conoscere ancora qualche angolino di questa bella terra… ci rivediamo domani sera!


Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Sacrario militare del Pasubio, non solo un monumento

Ultima tappa storica voluta da Luca: il Sacrario Militare del Pasubio, monumento funebre eretto in onore dei caduti della Prima Guerra Mondiale nonché, al piano inferiore, l’Ossario.

Ho pensato a lungo se farci un post o meno, anzi a dire il vero propendevo per il no, innanzitutto per l’aspetto macabro della visita, ma soprattutto per il rispetto che porto verso quei poveri ragazzi mandati a morire nella solita inutile guerra. Tuttavia appena vi sono entrata mi sono trovata al cospetto di un edificio artisticamente notevole, dalla struttura curiosa ma soprattutto ricchissimo di affreschi, un tripudio di tinte sulle varianti del rosso, quasi un inno alla vitalità che possa rendere meno lugubre il significato del luogo.

Il monumento si erge sulla sommità del colle Bellavista anche se, quasi a dispetto del nome, noi vi siamo arrivati immersi nelle nubi dopo una notte di grandine e pioggia torrenziale; è stato aperto nell’anno 1926 e ospita 5186 poveri ragazzi strappati alle proprie famiglie. Altro non voglio aggiungere, forse (secondo il mio carattere) il dispiacere nell’aver constatato che nemmeno nella morte siamo tutti uguali, visti i titoli militari e spesso onorifici che accompagnano alcuni nomi incisi alle pareti, mentre a mio avviso sono state tutte persone cui è stata strappata la vita e rubato il futuro.

Vi lascio la consueta carrellata di foto perché artisticamente vale veramente una visita, ovviamente mi fermo alle porte dell’ossario per il dovuto rispetto a chi vi riposa.

Le nubi che ci accolgono all’arrivo
La forma molto particolare dell’edificio colpisce subito lo sguardo
La cappella che accoglie il visitatore all’ingresso
Si sale ai piani superiori
La ripidissima scala di 32 gradini che porta all’ultimo livello dell’edificio
Fa impressione vero?
Siamo all’ultimo livello
Anche le vetrate sono magnificamente istoriate e decorano l’intera costruzione
L’unica parte dell’ossario che vi mostro: la volta, anche qui la decorazione risulta molto curata, seppure giustamente più sobria
E qui mi fermo, entro da sola in silenzio per rispetto
Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Passo Pian delle Fugazze e Valli del Pasubio, una passeggiata nella storia

Continua il nostro giro lungo le tappe storiche, per la gioia di Luca (il patito per la storia), di Bubu e Margot (che possono girellare spesso libere e annusare ovunque) e mia (che mi consolo pensando che l’attività fisica non può che farmi bene): iniziamo con il Passo delle Fugazze, siamo sul confine tra Veneto e Trentino Alto Adige, ai piedi delle Piccole Dolomiti.

La zona è stupenda e rappresenta il vecchio confine tra Italia ed Austria, storicamente legato alla notte del 24 maggio 1915 quando i soldati italiani lo attraversarono rimuovendone le insegne imperiali: le immagini sottostanti testimoniano tutto ciò, ma vale la pena inerpicarsi lungo il sentiero per pochi minuti in maniera tale da ammirare anche le incisioni confinarie sulla roccia.

Particolare dell’insegna posta a memoria dell’antico confine
Particolare dell’incisione posta sulla parete di roccia: curioso che il Leone di San Marco sia stato raffigurato con il libro aperto, simbolo di pace, proprio in zona confinaria
L’intera incisione, completa di date

La zona si presta a delle bellissime passeggiate in quanto, accanto ai percorsi storici presenta anche alcuni prati pianeggianti completi di tavoli con panchine, perfetti per un pic-nic nel corso della bella stagione. Il paesaggio che ci ha accolti è ancora brullo e la sera fa veramente freddo, ma in estate dev’essere magnifico!

Abbiamo poi proseguito per la zona di Vallarsa, dove si estende una interessante area storica rappresentante il Campo Trincerato Austroungarico di Matassone, tutto sommato piacevole da visitare visto il panorama che si gode dall’altura sulla quale ci troviamo; come sempre lascio le immagini a parlare perché i miei suggerimenti vorrei fossero delle mere indicazioni per una passeggiata in famiglia e non un mattone storico da digerire. Insomma, una perfetta gita in montagna con un pizzico di cultura.

Le mie pupette pelose curiosano ovunque
Una meraviglia per un pic-nic con vista aperta sulle Dolomiti!
Il parcheggio che ci ha ospitati la notte, purtroppo con il camper service fuori uso, ma con una vista impagabile!
E tutto intorno al parcheggio un tripudio di bucaneve 😃
Il ricordo lasciato da qualche anima gentile…
Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Recoaro Terme, la tristezza per una cittadina abbandonata

Ci siamo arrivati solo a seguito dell’interesse di mio marito per la storia, trovandosi a Recoaro un bunker molto ben mantenuto che lo incuriosiva da tempo. Lui è un grandissimo appassionato di storia, io l’ho sempre detestata ma delle volte mi adatto, sia mai che impari qualcosa, quindi anche questa volta l’ho seguito di buon grado.

Non ho alcuna intenzione di soffermarmi su quelle che sono reminescenze belliche, sia per il sopra citato odio per la storia, sia e soprattutto per la mia repulsione verso tutto ciò che ci riporta ad episodi di violenza, tuttavia se siete di passaggio vale la pena apprendere almeno un’infarinata di ciò che è accaduto in queste zone nel corso del secondo conflitto bellico e del motivo per il quale è stata scelta questa località per costruirvi un bunker.

A metà di settembre 1944 Recoaro Terme divenne sede del Gruppo d’Armate C tedesche in Italia guidate dal feldmaresciallo Albert Kesselring, sia per motivi logistici (facilità di fuga verso la Germania, abbondanza di strutture alberghiere, luogo non cruciale per interessi bellici e quindi teoricamente non interessante per eventuali attacchi), sia per la necessità di Kesselring di poter usufruire di cure termali.
Ad oggi il bunker è mantenuto molto bene grazie al volontariato e costituisce una visita gradevole, nonostante l’abbigliamento un po’ teatrale degli addetti, acconciati con abiti replica rispetto agli originali dell’epoca; l’accesso è gratuito e si basa esclusivamente su donazioni volontarie.

Tanto curata appare questa visita quanto in condizioni disastrose si trova la cittadina, luogo a mio avviso di grandi potenzialità ma abbandonato a se stesso, con tutti i centri termali chiusi, vecchi alberghi barricati e fatiscenti e case disabitate da innumerevoli anni, dalle insegne sbiadite e i ballatoi arrugginiti.

Mi è davvero dispiaciuto vederla così, ferma al lustro appannato di cinquant’anni fa, almeno a giudicare dallo stile edilizio, nonostante la potenziale ricchezza data dall’acqua termale e dallo stabilimento dell’acqua minerale che, con un po’ di investimento, potrebbe divenire davvero un piccolo impero, eppure ho notato una trascuratezza davvero desolante, non so nemmeno se imputabile ad una amministrazione comunale poco interessata in quanto si tratta di un degrado evidentemente di lunga data.

Nonostante tutto gli aperitivi del bar Divine sono spettacolari!

Vi lascio un paio di scatti del bunker e ci rimettiamo in viaggio per la prossima tappa.

Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Gironzolando in Veneto: Follina

Il piazzale antistante la chiesa in un momento intriso di poesia tra il cessare della pioggia e il sole in controluce

Dopo la bellissima visita al mulino che vi ho descritto nel precedente post abbiamo fatto ancora qualche chilometro per raggiungere Follina, considerata uno dei più bei borghi d’Italia e sede di un bellissimo complesso abbaziale.

Santa Maria di Follina – Abbazia Cistercense (sec. XII – XIII)

Il primo insediamento monastico fu quello benedettino, risalente a prima dell’anno 1000, successivamente sostituito dall’Ordine cistercense nel 1146, ma solo a seguito della donazione attuata da Sofia di Camino nel 1170 il monastero follinese iniziò ad ampliarsi sino ad arrivare alle dimensioni attuali, tanto da essere considerato tra i più insigni e meglio conservati a livello nazionale.

L’attuale chiesa trecentesca, in stile romanico gotico, fu preceduta da una badia benedettina e da un’altra chiesta cistercense del XIII secolo, infatti non tradisce la regola cistercense che fa sì di essere orientata con la facciata a ponente e l’abside a levante.

Non mi dilungo in descrizioni architettoniche nonostante la mia passione per tutto ciò che è arte, tuttavia degni di nota sono l’ancona in legno dorato posta sull’altare maggiore, imitazione di quella sita a Venezia in S. Zaccaria, nonché lo splendido chiostro romanico, luogo di pace e serenità, decorato da una serie di colonne, diverse tra di loro, nonché ricche di movimento grazie alla diversità di capitelli che le sovrasta, fregiati da mascheroni, civette, galli, pale e croci greche.

Lo sviluppo del borgo è collegato anche alla presenza del lanificio, oggi dismesso e sede degli uffici comunali, tant’è che i monaci si dedicarono con zelo agli impianti dei pannilana e alla bonifica della zona di origine lacustre.

Ancora oggi il palazzo è circondato dalle acque provenienti dalla sorgente di S. Scolastica che confluiscono a formare il fiume Follina; la tradizione vuole che fossero stati proprio i monaci benedettini, nel XII secolo, ad intitolare la fonte a Santa Scolastica, sorella di San Benedetto, fondatore dell’ordine, sostituendola quindi al nome di una divinità pagana.

Il vecchio lanificio
Il vecchio lanificio
La sorgente

La visita dura meno mezza giornata anche se fatta con tutta la calma possibile, alla fine si tratta di un piccolo borgo, ma sono del parere che anche queste piccole vacanze possano farci conoscere alcuni angoli del nostro paese, piccoli gioielli che pochi si prendono la briga di esplorare ma che ci permettono di conoscere meglio la storia e l’arte del territorio che ci circonda.

Ora ci dirigiamo verso Recoaro, che da quanto ho capito non sembra offrire molto, tuttavia c’è una tappa storica che interessa a mio marito e che quindi non possiamo assolutamente perdere. A domani!

Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Refrontolo e il Molinetto della Croda

Già il viale d’ingresso preannuncia la cura per i particolari

Tra mille ricette ancora in archivio e pronte per la pubblicazione sono di nuovo in giro con Luca, Bubu e Margot sul nostro fedele Chewbecca a scoprire le bellezze del nostro paese. Siamo riusciti a scavare qualche giorno libero dal lavoro decisi ed investire questo breve periodo nella scoperta dei territori più vicini alla nostra regione, scegliendo ovviamente il Veneto (“ovviamente “ perché le alternative sono tutte da espatrio vista la collocazione della regione in cui vivo).

La ruota del mulino

Venerdì mattina carichiamo due borse di spesa e uno zaino a testa e saliamo sul camper: destinazione Refrontolo! Mai sentito vero? Nemmeno io ad essere onesta, ma mio marito riesce a scovare dei buchi incredibili che nemmeno Google Maps…

La macina

Dire bello è riduttivo, si tratta di una piccola chicca incastonata nella valle del Lierza, un angolo estremamente suggestivo della Marca Trevigiana, tra immense distese di vitigni che ogni anno regalano le più deliziose bottiglie di Prosecco e di Marzemino. Si tratta di un bellissimo esempio di architettura rurale del XVII secolo che ha subito una serie di periodiche fasi di costruzione: le fondazioni della primitiva costruzione poggiavano sulla nuda roccia, da qui il termine “croda”, poi in seguito vi furono degli ampliamenti che consentirono di ricavare i locali idonei a fornire una decorosa dimora alle famiglie dei mugnai che si sono avvicendati nel corso degli anni. L’ultima farina venne macinata nell’anno 1953, per venire successivamente abbandonato ed acquistato dal Comune di Refrontolo solo nel 1991, che ne ha curato un ammirevole restauro ridando lustro agli ambienti abitativi come della macina, oggi nuovamente funzionante per la produzione della cosiddetta “biava” (la farina di mais).

La croda, parte pietrosa negli anni utilizzata per la conservazione delle botti di vino

Vi lascio una carrellata di scatti: se doveste passare da queste parti non rinunciate a visitare questo gioiello, basta una mezz’oretta per visitarne ogni parte e poi sarete liberi di rilassarvi con un bel calice di vino del Valdobbiadene!

Salendo al piano superiore
La camera da letto sfruttava il calore degli animali ospitati nella stalla sottostante mentre il tetto permetteva un costante sgocciolamento di acqua piovana

A domani per un’altra tappa di questo breve viaggio che, inaspettatamente, si sta rivelando un concentrato di piccole bellezze inesplorate.

Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Fortezza di Hohenwerfen, un gioiello tra i monti

Ritornando verso casa, quindi faccio un salto temporale all’ultimo giorno di questo bellissimo fine settimana, abbiamo optato per rifare una tappa già percorsa più di vent’anni fa, un po’ perché io non ricordavo nulla e un po’ per la curiosità di ritornarci.

A dire il vero abbiamo avuto l’occasione di poter godere di una visita completa ed approfondita, lontana anni luce da quella precedente, quindi ho pensato di condividerla con voi quale tappa da non perdere.

La fortezza venne edificata dall’arcivescovo Gebhard Graf von Helstein (1060-88) nel corso della lotta per le investiture tra Impero e Papato, insieme con le fortezze Hohensalzburg e Freisach: l’aspetto era molto semplice, si trattava di una costruzione non molto estesa e circondata da una semplice recinzione lignea.

Aspetto originario dell’attuale fortezza

Nel periodo tra il 15060 e il 1586 intervenne l’opera dell’arcivescovo Johann Jakob von Kuen-Belasy, considerato il secondo costruttore del complesso a seguito della ampie trasformazioni apportate, della costruzione del nuovo arsenale, della torre della cappella e della torre campanaria, gettando le basi per la vera fortezza con l’aspetto odierno, che è tale dal XVI secolo.

Le casematte, utilizzate quale deposito alimentare
Ricostruzioni nelle casematte

Successivi importanti cambiamenti sono riconducibili al periodo tra il 1125 e il 1145 quando l’arcivescovo Konrad von Abensberg ne fece ampliare il perimetro e fece erigere le mura fortificate. Successivamente tra il 1519 e il 1540 l’arcivescovo Mattäus Lang von Wellenburg provvide ad effettuare alcuni interventi riparativi ma in maniera alquanto sbrigativa.

Alloggio della guardia

Purtroppo nel corso degli anni un incendio provocò dei danni irreparabili, incendio originato quando Rupert Schweiger, custode del castello, mise in funzione l’affumicatoio generando accidentalmente una scintilla che appiccò le fiamme al pavimento in legno e, mancando l’acqua, il disastro avvenne in pochissimo tempo. Accorsero quindici unità di vigili del fuoco dei dintorni, trenta pionieri da Salisburgo e molti volontari per cercare di salvare qualcosa pompando l’acqua dalla Salzach, ma il palazzo, il campanile e la casa del cappellano andarono completamente a fuoco, con la conseguente perdita di molti pezzi d’antiquariato e di opere d’arte.

Ricostruzione di un processo per stregoneria, che ci riporta alla mostra sulla magia

Nel 1898 la fortezza, oramai in rovina, venne rilevata dall’arciduca Eugenio d’Austria, che la fece rinnovare trasformandola in una residenza principesca, ricca di collezioni di opere d’arte e di armi. Nel periodo più difficile egli provvide a far ricostruire gli oggetti andati distrutti secondo antichi modelli, ma per finanziare l’impresa, dovette vendere molti pezzi d’antiquariato. Tale ricostruzione terminò nel 1932, anno in cui si ebbe una cerimonia inaugurale nel cortile della fortezza.

Mostra relativa alla farmacopea della magia bianca
Mandragola
Sezione dedicata ai riti voodoo
Tristi strumenti di tortura

Ad oggi il maniero è assolutamente stupendo, curato nei minimi particolari e visitabile sino alla campana della torre, inoltre ospita una bellissima mostra “Mythos Jackl”, dedicata alla contrapposizione tra magia bianca e magia nera, oltre ad una breve esposizione dedicata al lungometraggio “Là dove osano le aquile”, in quanto venne girato proprio alla fortezza, pur se con qualche lieve libertà espositiva.

Piccola esposizione cinematografica
Qui si evidenzia come nel film sia apparsa una funivia al posto della funicolare
Locandina
Oggetti utilizzati nel corso delle riprese
Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Villerouge-Termenès… siamo agli sgoccioli! – giorno 18

La chiesa, purtroppo chiusa
Il castello

Oramai il nostro viaggio cataro volge al termine quindi, sulla strada del ritorno, abbiamo fatto una breve tappa per visitare un ultimo castello vicino alla piazza in cui abbiamo dormito.

L’ingresso

Il borgo è piccolissimo e delizioso e il castello del XIII secolo è un bel esempio di architettura militare medievale, proprietà degli arcivescovi di Narbonne fino alla Rivoluzione Francese ed interamente restaurato nel 1990 ad opera dell’amministrazione comunale.

Gli interni
Ricostruzione della vita del castello
Ancora ricostruzioni
Il cammino di ronda

Non ho molte notizie in merito, a parte la curiosità che nei pressi dell’edificio venne bruciata l’ultima resistenza catara, dando quindi anche un senso di compimento del nostro viaggio e dell’ultima tappa.

Vi lascio con un po’ di scatti del borgo, lontano dalle rotte turistiche e molto bello!

Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Il Castello di Arques, tra catari e pipistrelli! – giorno 17

Nel corso delle nostre peregrinazioni da un castello cataro all’altro ci consigliano anche quello di Arques in quanto “non si cammina nulla” (deo gratias), quindi parcheggiamo il camper poco lontano e, vista la visita presumibilmente breve, lasciamo le pupette al fresco.

Il sentiero è breve ed assolato e ci accompagna ad una struttura risalente al 1284, quando Gilles de Voisins lo eresse dopo che il villaggio venne raso al suolo durante la crociata contro gli Albigesi. Esso venne completato nel 1316, a difesa della valle e delle vie della transumanza, infatti è il primo maniero, tra quelli visitati, non eretto in altura.

Esso è costruito su base quadrata, presenta una bella torre fiancheggiata da torrette e si sviluppa su quattro livelli, rappresentando un esempio di architettura militare gotica.

Ve lo consiglio? No. Perché, pur se ben restaurato, ospita una colonia di pipistrelli, particolare non specificato all’accesso, ovviamente qualsiasi angolo è coperto di guano e mi sono trovata non solo a camminare con i volatili appesi sopra la mia testa ma anche a vederli svolazzare intorno a me. Insomma non so voi ma a me ha disturbato molto.

Arte, storia ed architettura/ Viaggi

Rennes-le-Château e i misteri di Villa Bethania – giorno 16

Il castello, non visitabile

Oggi una piccola tappa densa di fascino e di mistero, ricca di simbolismo e che ha fatto sì che questo borgo abbia ispirato leggende gotiche e dicerie tra il sacro e il profano.

La villa Bethania è stata costruita nel villaggio di Rennes-le -Château tra il 1901 e il 1905 nella ex tenuta dell’abate Bérenger Saunière e intestata alla sua serva Marie Dénardau, ma il mistero legato alla cittadina iniziò il 6 novembre 1244, quando François Pierre d’Hautpoul, marchese di Blachefort e signore di Rennes-le-Château, fece testamento e in relazione ad esso si parlò di un segreto di stato. Oltre a ciò tra gli antenati del marchese vi era un membro dell’Ordine dei Templari, e ciò contribuì ad infittire il mistero. Nel 1781 il curato del borgo ricevette la confessione, in punto di morte della marchesa Marie de Nègri d’Ablès d’Hautpoul-Blanchefort, un segreto di famiglia che avrebbe dovuto essere tramandato, come del resto avvenne da un sacerdote del borgo all’altro.

La libreria della villa
La pavimentazione a scacchiera
Il particolare della piastrella rossa
La torre nera
La torre bianca
La sacrestia, luogo di incontri segreti

Quando l’abate François Bérenger Saunière, nel 1885, venne nominato parroco del paese, i misteri si infittirono in quanto egli ebbe accesso a grandi quantità di denaro, in merito alle quali egli non fornì mai alcuna spiegazione, facendo sì che nascesse la convinzione, avvalorata anche da ulteriori anomali comportamenti del parroco, che egli appartenesse al Priorato di Sion.

Le incisioni della pietra tombale di Marie de Nègre d’Ables sembrano un messaggio in codice

I misteri cui si fa cenno ancora oggi sono molteplici, tuttavia ve ne cito alcuni legati al simbolismo di cui il luogo abbonda: la villa presenta una pavimentazione a scacchiera, e su una piastrella un quarto della medesima è di colore diverso, facendo sì che venga indicato l’accesso alla torre, considerata la torre nera della scacchiera, posta in posizione prospiciente la torre bianca. Inoltre la torre nera sostiene una circonferenza merlata che presenta esattamente la configurazione del quadrante di un orologio, decorata da dodici merlature.

La chiesa di S.Maria Maddalena

La chiesa non è da meno: già alla sinistra dell’ingresso vi è la raffigurazione di Satana, sovrastato da quattro ulteriori sculture nell’atto di fare il segno della croce mentre, nel fondo della chiesa, all’ultima stazione, si nota come la sepoltura del Cristo abbia una anomala ambientazione notturna, quasi ad indurre il visitatore a non ritenere avvenuta la sepoltura e confermando la tesi secondo la quale Gesù Cristo non fosse morto in croce ma abbia sposato Maria Maddalena.

Il Satana all’ingresso
Sovrastata da quattro sculture nell’atto di fare il segno della croce
La deposizione notturna

Da ultimo, le iniziali dei santi raffigurati lungo le pareti, vanno a formare il termine GRAAL, alimentando ulteriormente il mistero del luogo e il credo secondo il quale dietro le ricchezze di Saunière ci fosse l’ombra del Vaticano.

Il cimitero adiacente alla chiesa non è visitabile dal 2004 a seguito delle troppe azioni vandaliche subite dai sepolcri.

L’accesso al cimitero

Insomma ce n’è da scrivere da un libro, comunque sia ho fornito un’infarinatura di una storia affascinante e che varrebbe la pena approfondire maggiormente perché la storia che si snoda nei secoli in questo borgo è ricca di avvenimenti e fitta di misteri.

This site is protected by wp-copyrightpro.com