Per farmi ritornare in cucina ci è voluta una pausa forzata a causa dell’influenza ed una promessa ad un amico: c’è poco da fare, tra impegni pressanti e questo caldo continuo io di chiudermi nella mia minuscola cucina proprio non ne ho voglia, con qualche senso di colpa dopo essermi sentita dire da mio figlio “quando ancora mamma cucinava…”, pur avendo la coscienza a posto con la consapevolezza che la mia vita è cambiata perchè quando due genitori anziani dipendono totalmente da te ti annienti, arrivi la sera che al massimo metti una bistecca sulla piastra e condisci due foglie di insalata.
Giorni fa un amico mi ha fatto un favore immenso e lo so che i miei dolci li apprezza, quindi ho pensato di provare questa frolla montata, tratta da una ricetta di Pierre Hermes che da tempo avevo stampato e messo da parte, certa che sarebbe stato un successo, tant’è che sulla fiducia ho raddoppiato le dosi da subito: mica posso portare un vassoio di biscotti in regalo davanti agli occhi golosi di marito e figlio, vero? (E dei cani…sì… pure loro hanno apprezzato)
E’ una ricetta perfetta, sono buonissimi con il the, a colazione o quando vi pare perchè non deludono mai!
Montare il burro a pomata con il sale e la vaniglia, poi aggiungere anche lo zucchero a velo, sino ad ottenere un composto omogeneo e liscio; aggiungervi l'albume continuando a mescolare sino a completo assorbimento e, da ultimo, unirvi la farina setacciata. Mescolare sino ad avere un composto perfettamente liscio e privo di grumi.
Versare a cucchiaiate il composto nella sac-a-poche o, come ho fatto io, nella sparabiscotti (vista la mia nota incapacità di usare la sac-a-poche) e stendere l'impasto nella forma desiderata sulla placca del forno, non imburrata nè coperta con la carta forno (semplicissimo) ed infornare a 180°. Io ho puntato 15' di cottura, ma dopo il 10-12' iniziate a controllare poichè i biscotti devono dorarsi ma non tostarsi troppo e la cottura scappa che è un attimo!
Io li amo al naturale ma potete intingerli nel cioccolato fuso e ricoprirli di codette colorate.
Svegliarsi il mattino e sentire, dopo tante giornate di caldo estivo, un brivido… pochi passi a piedi nudi sul legno freddo del pavimento, affacciarsi ad un cielo plumbeo ed annusare l’aria che profuma di pioggia, aprire pochi centimetri di finestra e sentire l’alito ghiaccio delle nubi d’autunno, alzare gli occhi verso le fronde degli alberi e guardare incantata le goccioline che scivolano dalle foglie ticchettando sui tettucci delle automobili parcheggiate.
E avere voglia di coccole da una parte, ma anche di ritornare a quel breve assaggio di calduccio estivo, sedersi a tavola per una colazione tranquilla, con la tazza bollente del caffè tra le mani, lasciando da parte un soffio di nostalgia per le prime merende del mattino seduta sul balcone; è una colazione silenziosa, si sente lo sgocciolio della pioggia sulla grondaia e si gode del momento che precede la frenesia della giornata, ci siamo solo io e le cagnoline che richiedono la loro prima dose di bacetti e crocche, si fa il pieno di quella calma che solo l’alba riesce a regalare, quasi a cercare di farsi perdonare per l’impietosa sveglia a ore discutibili.
Si aggiunge un pizzico di estate, di quella mediterranea che io tanto amo, nel primo boccone del mattino, quello che profuma di rosmarino appena colto, di limone con la sua freschezza e di olio d’oliva, aromi inscindibili che sanno di rocce a picco sul mare e di calda estate sulla pelle.
La ricetta non è mia, la conservavo da tempo senza però rammentarne la paternità, quindi se qualcuno vi si riconosce me lo scriva pure così che io possa citarlo nel testo.
Tagliare il limone a pezzetti e frullarlo con il rosmarino, lo zucchero e il sale; aggiungere le uova mescolando a lungo con le fruste, poi aggiungere l'olio e, da ultimo, la farina setacciata insieme al lievito.
Versare in uno stampo da plumcake (ho usato il silicone quindi non ho nemmeno imburrato o infarinato) e cuocere in forno ventilato a 180° per 30 minuti.
Ci sono giorni in cui riesco a prendere la vita con più calma, in cui riesco ad affacciarmi al balcone e a respirare a fondo l’aria che il bosco dinanzi casa mi regala, ci sono giorni come questo in cui la neve scende turbinando con delle raffiche di bora gelida, in cui la notte scende nel freddo più totale mentre ci si gode il tepore di una coperta e lì fuori il vento ulula.
Ci sono giorni in cui a mattina ti svegli, finalmente con calma, e trovi la “sofficità”, un manto bianco a ricoprire i susini selvatici, i rovi di more, le acacie e i maestosi sambuchi: ieri erano bianchi di fiori e oggi gelati di neve… la sofficità sui rami, che sia di delicati petali o di neve tardiva, ma sempre uno spettacolo!
La sofficità è un atteggiamento, è uno stato d’animo, è una forma mentis che aiuta a respirare profondamente e con calma, che serve a vivere meglio, senza ansie nè nevrosi, che regala una sensazione di leggerezza, di morbidezza e di dolcezza, che permette di vivere ogni momento con il sorriso sulle labbra e di godere delle piccole gioie che la vita ti regala quando meno te lo aspetti.
Dovrebbero riconoscerla come termine salvavita la “sofficità”, magari affiancarla all’oramai “trendyssimo” termine hygge, perchè sa un po’ di infanzia, un po’ di luce, di tepore, di rilassamento, di “star bene”…
Oggi la sofficità l’ho portata in casa con un meraviglioso profumo vanigliato e burroso che, uscendo dal forno, ha regalato il sorriso a tutta la famiglia: la sofficità di una torta paradiso.
q.b.zucchero a veloper decorare (io zucchero Decora che tiene l'umidità senza sciogliersi)
Istruzioni
Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve con un pizzico di sale, mentre i tuorli andranno montati con o zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Setacciare la farina, l'amido ed il lievito ed aggiungerli gradatamente ai tuorli, alternando con il burro sciolto nel latte caldo, mescolare lentamente per non smontare il tutto , unire gli aromi e alla fine gli albumi a neve, mescolando piano e dal basso verso l'altro con una spatola.
Ungere ed infarinare uno stampo a cerniera, versarvi l'impasto ed infornare in forno statico a 160° per 50', successivamente alzare a 175° per altri 30 minuti.
Lasciar raffreddare, togliere dallo stampo e spolverizzare con zucchero a velo.
Domenica mattina, il momento del piacere: rimanere sotto il piumone un po’ di più, alzarsi senza la sveglia che ti perfora i timpani, stiracchiarsi come un gatto e concedersi una lunga colazione, con calma, senza lo sguardo fisso sull’orologio pensando al cartellino da timbrare, al tempo impiegato ai semafori, all’autovelox fisso del viale che mi fa perdere minuti preziosi.
La colazione della domenica è diventata un momento fisso di pace con me stessa, seduta con una tazza di caffè fumante, due righe da leggere e qualcosa di buono da sgranocchiare: la settimana scorsa avevo infornato una torta di riciclo che proporrò nei prossimi post visto che me l’hanno divorata ancora calda e non sono riuscita a fotografarla, mentre oggi ho preparato questo dolcetto da credenza, semplice e utilizzando ciò che mi rimaneva in dispensa, compresa una confezione di panna in procinto di scadere, che ha sostituito egregiamente il burro.
E’ stato un regalo concedermi finalmente un momento di pace, sono massacrata da allergie da stress di ogni tipo e dormo malissimo, so di avere bisogno di coccolarmi, di respirare a fondo, di progettare, programmare, sognare momenti di svago e di piacere e iniziare da una mattinata pigra e oziosa mi è sembrata una scelta giusta…
Montare bene le uova con lo zucchero, sbattendo finchè non si ottiene un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere la panna, la vaniglia, il sale e la farina un po' alla volta; per ultimo inserire il lievito amalgamando ancora un po'. Appoggiare sulla superficie un po' di mandorle a piacere (volendo si possono usare quelle a scaglie).
Ungere ed infarinare uno stampo a cerniera da 24 cm. e cuocere in forno preriscaldato a 180° (io ventilato) per 30 minuti.
E' perfetta per la colazione, eventualmente spolverizzata con dello zucchero a velo.
E’ trascorso un altro anno, siamo di nuovo alle prese con i nostri due compleanni vicinissimi tra di loro, il mio festeggiato alla buona perchè di tempo libero proprio non ne ho, ma domani mio marito compie gli anni, mi ha chiesto timidamente un dolcetto, nonostante sapesse che sono sommersa di problemi di ogni tipo, nonostante (furbacchio) sapesse anche che mettermi in cucina a sfornare dolci per me è un momento di relax totale, tra il profumo della vaniglia e del cioccolato, tra quello pungente delle noci tritate e quello delicato del latte caldo.
Quindi… e torta sia! La merita, ho uno sposo splendido che mi allieta la vita da diciotto anni, che mi sostiene, mi fa arrabbiare, mi completa e mi fa ridere, quindi mica una torta qualsiasi, noooo… mi sono andata ad inguaiare con questa tortissima proposta pochi giorni fa da loro, che però ne hanno realizzata una bellissima (e vabbè, sono in due, hanno più spazio in cucina di me, magari hanno meno guai e più tempo libero), so solo che appena lo farò sapere loro probabilmente si ritroveranno con i capelli ritti da come ho distrutto la loro creazione… però è bona uguale eh? Io sono un tipo di sostanza… 🙂
Allora chiudete gli occhi e si va a mangiare che è meglio…
Setacciare molto bene la farina con il lievito ed il sale e mettere da parte, in un'altra ciotola montare bene le uova, a temperatura ambiente, utilizzando e fruste (se non avete la planetaria), poi aggiungere gradualmente lo zucchero e continuare a montare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungervi la farina con il lievito ed il sale, poi le noci tritate.
A parte fondere il burro con il latte, unirvi il caffè e aggiungere tutto al composto precedente, mescolando lentamente per non smontare il composto, poi ungere due stampi da 18 cm., ricoprirli di carta forno e versare l'impasto, metà in ciascun stampo.
Preriscaldare il forno e cuocere 30' a 170/180° (io ho usato il ventilato). Lasciar raffreddare e tagliare ciascuna base in due dischi uguali.
Per la crema moka
Fondere a bagnomaria o al microonde il cioccolato, metterlo da parte, sbattere bene nella planetaria il burro con lo zucchero ed il sale e, solo quando il tutto si sarà gonfiato, unirvi il cioccolato fuso a filo.
Per la glassa al cioccolato
Fate fondere il burro con il cioccolato, a bagnomaria o al microonde.
Per assemblare la torta
Farcire ogni strato con la crema moka, utilizzandola anche per ricoprire l'esterno, aiutandosi con una spatola (e qui casca l'asino perchè i sono completamente incapace), poi versare sulla torta la glassa, facendola colare lungo i lati (aiutandosi con un cucchiaio al rovescio): contrariamente alla torta dalla quale ho tratto la ricetta la mia è venuta molto scura quindi la glassa non è ben visibile in foto, ma vi assicuro la goduria allo stato puro.
Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo. (Buddha)
Le parole sono importantissime, ci puoi giocare, puoi cambiare un accento e stravolgere il senso di una frase, puoi accarezzare con parole dolci, puoi ferire con poche parole taglienti, puoi offendere con parole che non conoscono il significato del rispetto, puoi generare un do ut des di cattiveria e provocazione; puoi adulare, parlare senza mezzi termini, deridere, consolare, arrivare diretto al cuore, pugnalare alle spalle, sollevare il morale usando l’ironia, puoi sdrammatizzare e ridere di te stesso.
Amo le sfumature della nostra bellissima lingua ed è questo il motivo per cui, pur parlando fluentemente l’inglese, mi sono sempre rifiutata di curare un blog biligue, amo leggere, amo scrivere, adoro i libri scritti bene in cui le parole non sono stese a casaccio, ma che si inanellano l’una all’altra in un crescendo armonico e ricco di significato, in cui le pause dovute sono rispettate, in cui le consecutio ancora esistono e i congiuntivi non vengono demoliti.
Le parole sono fondamentali, il loro significato è essenziale, le parole costituiscono la base della comprensione, della cultura di un popolo, grazie alle parole utilizzate con cognizione di causa è possibile rapportarsi con il prossimo senza incomprensioni, con le parole si abbattono i muri dell’ignoranza, con le parole si può aiutare, si contratta, si cercano accordi, ci si oppone alle ingiustizie, si dà voce alla lotta.
Con le parole si crescono i bambini, si accarezzano gli amanti, si consolano i disperati, si rassicurano gli anziani, con le parole si insegna e si impara, ci si arricchisce perchè la cultura è ricchezza e con la cultura ci si difende dalla prepotenza e non ci si fa comandare, con le parole ci si libera dall’oppressione e ci si tutela dalle ingiustizie.
La parola è poesia, è protesta, è insegnamento, è comunicazione, è strumento, è voce, è tutto ciò che di noi possiamo liberamente esprimere. Ecco perchè amo tanto curarne il significato. Ecco perchè amo tanto le parole.
In questa mia riflessione, determinata da un momento in cui vedo tanta vacuità nella collettività, vuoto che purtroppo si riflette nell’andamento (disastroso) del paese in cui vivo, dove la pseudocultura di massa segue le vie strampalate degli opinionisti e degli influencers, dove ancora troppe persone non comprendono quanto sopra esposto, oggi mi sono voluta coccolare con le mele, volutamente inserite in un contesto goloso ma non ipercalorico, per ricordare i sapori della mia tradizione, le mie radici contadine, la saggezza popolare che giorno dopo giorno mi ha insegnato che la cultura è libertà di pensiero e di azione. Anche in questa società che spesso mi delude.
Macinare finemente le mandorle aiutandosi con un cucchiaio di farina, poi aggiungere nella ciotola gli ingredienti secchi: farina e lievito, meglio se setacciati (io non l'ho fatto), zucchero, sale e cannella. Mescolare bene con la frusta, poi inserire la parte umida: yoghurt, latte e olio, mescolare bene e versare in uno stampo da plumcake ben oleato (io l'ho spennellato con olio evo) ed infarinato, sbucciare e tagliare le mele in fette sottili e disporle sulla superficie spingendole leggermente verso il basso, poi infornare a 180°, forno ventilato, per 45 minuti.
Laddove spira più tagliente il vento, e alto si leva il mare e non lievi sono i pericoli da superare, mi sento a mio agio. (Friedrich Nietzsche)
La mia città è spazzata dalla bora, la neve scende impietosa, le strade si ricoprono di pack, il molo Audace è ricoperto da uno spesso strato di ghiaccio formatosi dagli spruzzi del mare in tempesta sferzato da un vento implacabile, le grandi navi rientrano in porto con l’aiuto dei rimorchiatori, i cassonetti della spazzatura sono scoperchiati e scorrono liberi sulla carreggiata, di scooter parcheggiati lungo le strade non ce ne sono più, tutti rovinosamente stesi a terra come le tessere di un domino impazzito.
La mia città è fredda d’inverno, molto fredda nonostante la presenza del mare, è la porta dell’est ed è schiaffeggiata da feroci venti balcanici, violenti e gelidi, che ti strappano le viscere quando decidono di scatenarsi senza riserve rovesciando qualsiasi ostacolo trovino sul loro cammino; questo inverno sino a pochi giorni fa è stato stranamente caldo e piovoso e ora, alle porte della primavera e con gli alberi già in fiore, si è aizzato con ferocia e violenza perchè questa è casa sua, la casa della bora, la casa di quel burjan che proviene direttamente dalla steppa siberiana, cui noi siamo abituati, che sin da piccoli ci accompagna prima a scuola, poi al lavoro e che per nessun motivo al mondo riesce a fermarci.
Sin da bambini apprendiamo a camminare controvento, mai ci sogneremmo di cercare un appiglio poichè abbiamo l’equilibrio nel Dna, amiamo la nostra bora impetuosa e freddissima che spesso ci regala i cieli più azzurri che si possano immaginare e che talora ci gela la città, quella bora al cui contatto il nostro mare sembra un porto sul Baltico, quella bora che ci fa sentire vivi, che regala energia, che è energia della natura allo stato puro.
In tanto freddo ho avuto voglia di accendere il forno sprigionando dei profumi diversi e rievocativi di un’atmosfera mediorientale, che sanno di rosa e di pistacchio, che sanno di caldo in questa stagione gelida e mentre il mercurio segna sette gradi sotto lo zero io sforno pasticcini che evocano paesi caldi mentre ascolto note di mare con accenti tribali (video) e con tanta voglia di stendermi al sole.
Sbattere bene lo zucchero con il burro a pomata, aggiungere l'uovo, la farina e l'aroma alla rosa, amalgamare bene e lasciare a riposo dieci minuti.
Nel frattempo preparare la sparabiscotti con il disco prescelto e procedere "sparando" l'impasto sulla leccarda del forno non unta nè ricoperta da carta forno; infornare i forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti estraendo i biscotti prima che scuriscano e togliendoli dalla leccarda solo quando si saranno raffreddati. Decorarli a piacere.
Il primo post del nuovo blog è un po’ come il primo quadro che appendi in una casetta nuova, fresca di vernice, ancora con qualche lavoretto in sospeso, quelli che poi con il tempo riesci a terminare, ma senza fretta, vivendola giorno dopo giorno: oggi il blog è così, è online da pochissime ore e i piccoli particolari da aggiustare ci sono, ma essendo io una smanettona senza particolari conoscenze tecniche e informatiche abbiate pazienza, ce ne vorrà di tempo e di tentativi per arrivarci. E’ un po’ come quando fai dei piccoli lavori in casa, quelle cose amatoriali, con un tocco di bricolage, che vanno avanti più grazie alla fantasia che alle competenze dovute, ma l’importante per me oggi è essere di nuovo qui con voi.
Questo è l’inizio di una nuova vita virtuale, non più ospite del dominio di IFood perché volevo volare da sola, non perché ci siano stati dei problemi personale, ma ho colto l’occasione per uscire da un qualcosa che non mi apparteneva più molto, ma grazie al quale ho appreso tante cose, sono uscita da quella che è stata un po’ la mia scuola di blog e di fotografia, dove mi sono fatta coraggio per decidere di aprire un dominio tutto mio: in questi anni ho conosciuto persone splendide che fortunatamente non ho perduto, ma ho trovato anche qualche episodio spiacevole e manipolato a mio sfavore, ma passo oltre e guardo avanti che il mio tempo è troppo prezioso per perderlo in discussioni sterili. Insomma, ne esco diplomata! 🙂
Ora affronto un percorso tutto mio, realizzato anche grazie al contributo di alcune ragazze che mi hanno supportata al cento per cento colmando le mie carenze tecniche e aiutandomi con una generosità commovente, ho letto di molti motivi di risentimento da e verso la piattaforma che ci ha ospitate per quattro lunghi anni (Quattro? Così hanno scritto, io non ho verificato perché ci stavo bene e il tempo mi è volato!), io personalmente non ho nulla da recriminare, è stata un’occasione di crescita che mi ha portata ad essere ciò che sono oggi ed è grazie a questo bagaglio di esperienza che ho deciso di provarci. Un po’ come quando vieni da anni di affitto e decidi di acquistare un monolocale… 🙂
Festeggio con un plumcake semplice, un po’ rustico, com’è nella mia natura sempre molto hygge, un dolcetto da condividere con voi tra quattro chiacchiere e la consueta tazza di the, una cosa veloce da preparare poiché, purtroppo, di problemi ne ho ancora parecchi e il tempo libero è poco. Ma non demordo e cerco di ritagliarmi i miei spazi, imprescindibili, a costo di dover fissare dei paletti tra me e il resto: un momento di respiro lontana dal mondo mi appartiene di diritto e oggi lo voglio condividere con voi.
NdR: Questa ricetta trae origine, anche se con alcune modifiche, da quella di una torta pubblicata in passato da Francesca sul portale IFood.
Print Recipe
Plumcake con le noci al profumo di whiskey
Tempo di preparazione
10mins
Tempo di cottura
40mins
Porzioni
Ingredienti
150g.farina00 (io stavolta ho usato 1/4 di farina 00 e 3/4 di manitoba)
110g.zuccherosemolato (più un paio di cucchiai per la superficie)
Si tratta di una preparazione velocissima per la quale è sufficiente uno sbattitore oppure un robot da cucina: versare lo zucchero (con il pizzico di sale) e il burro ammorbidito (basta un minuto al microonde alla temperatura minima, se come me lo avete dimenticato nel frigorifero), sbattere bene, unire le uova e continuare a sbattere, aggiungervi la farina con il lievito, setacciati, continuando a mescolare.
A questo punto unire le noci spezzettate grossolanamente con le mani e i bicchierini di whiskey e mescolare ancora un po'.
Ungere lo stampo da plumcake, infarinarlo e versarvi il tutto, zuccherare un po' la superficie e poi infornare a 180° per circa 40 minuti, controllando la cottura con lo stecchino.
A piacere è possibile aggiungere qualche gheriglio di noce in superficie, prima della cottura, per conferire una nota croccante al plumcake.
Siete arrivati in prossimità del Natale nel panico più totale? Perfetto, anch’io!
Tra parentesi: la mia mamma è stata malissimo e ancora oggi non è ritornata a casa, quindi corro come una pazza aiutando il mio papà e correndo da lei ogni giorno, cui si aggiunge la gestione di casa mia, la mia famiglia e un lavoro a tempo pieno… e anche una bellissima novità ma ne parlerò nel prossimo post!
Quindi abbiate pietà e scusatemi… oggi però sono qui perchè tra le bellissime cose che di recente sono entrate nella mia cucina (tutte di Decora), ci sono anche questi stampi per dei bellissimi pandorini mignon che, decorati o spolverizzati di zucchero a velo, costituiscono anche dei perfetti regalini dell’ultimo minuto.
Sia chiaro: niente pasta madre, niente complicazioni, niente tempi biblici, solo una mescolatina e degli ottimi stampini per infornare!
Pronti per il Natale last minute?
Preparare un preimpasto sciogliendo nel latte tiepido il lievito secco e mescolando con 50 g. di farina 00; lasciar riposare al caldo per 30 minuti (io uso il vano del microonde e lievita alla perfezione).
Trascorsi i 30 minuti, impastare il burro a pezzetti con lo zucchero, la scorza del limone e, una volta amalgamato il tutto, aggiungere anche l'uovo e il resto della farina e reimpastare.
Chiudere il tutto in un contenitore ermetico, riporre una notte nel frigorifero (sul ripiano meno freddo) e non pensarci più fino all'indomani.
Il mattino seguente estrarre l'impasto e lasciarlo ambientare, poi staccare dei pezzetti da 60 grammi l'uno, farne delle palline e sistemarle negli stampini precedentemente oleati; riporre nuovamente nel microonde al calduccio fino a lievitazione completata (dovranno raddoppiare).
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20/30 minuti.
Per la glassa
Mescolare a freddo lo zucchero a velo con il the matcha, versare lentamente l'acqua calda continuando a mescolare con una frusta: semplice e rapidissimo! Versare sui pandorini e decorare a piacere.
Il Natale è sempre più vicino e ogni giorno andando al lavoro me lo ricordano le luminarie già affisse lungo le strade della città, fortunatamente ancora spente poiché per me gli addobbi iniziano, come da tradizione nordica, con la prima domenica d’Avvento, però io comunque inizio sempre di più a pensare ai dolci speziati, golosi, a quelle cose che solo a sentirne il profumo ti sembra di essere in una baita in legno e la neve fuori dall’uscio.
Oggi volevo provare qualche prodotto di Decora, visto che ultimamente sta producendo delle linee strepitose per chi, come me, ama la pasticceria: che poi non è che io viva di dolci, anzi, ma amo tanto farli, è creatività pura, è quasi come dipingere o fotografare, non è semplice cucina!
Ho optato per una crostata, l’unione ideale tra il gusto casalingo di un dolce quasi da credenza, perfetto per la colazione o per la merenda, unito ad una sontuosità tutta natalizia, quindi stavolta andiamo a mangiarci una crostata versatile e in veste tutta natalizia!
Qui di seguito trovate la scheda della ricetta, tuttavia vi posto le foto passo a passo per aiutarvi nella realizzazione e nella decorazione della crostata.
Print Recipe
Crostata speziata con marmellata di arance e cannella
Preparare la pasta frolla unendo tutti gli ingredienti e unendo per ultimo il burro freddo a pezzetti, molto velocemente per non "bruciare" l'impasto: se possibile mescolare brevemente tutto a macchina per non scaldare l'impasto con il calore delle mani, poi compattare in un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo a riposare nel frigorifero per almeno trenta minuti, passaggio fondamentale sia per il raffreddamento che per l'azione del glutine della farina.
Stendere la frolla con il mattarello ad uno spessore di circa un centimetro e adagiarla, aiutandosi con il mattarello, all'interno dello stampo precedentemente trattato con dello spray staccante o con burro (o olio) e farina.
Appoggiarla delicatamente lungo tutta la parete dello stampo per crostata e togliere l'eccesso di impasto (poi con ciò che avanza fateci dei biscotti).
Bucherellare la base della crostata affinché non gonfi in cottura e stendervi la marmellata, che dovrà essere abbastanza densa per evitare che scivoli sotto il peso della copertura; questa sarà fatta ripetendo la medesima procedura del punto precedente ma utilizzando lo stampo decorativo per crostata Decora, che è una figata perché finalmente anche gli imbranati come me riescono ad ottenere delle decorazioni degne di un pasticcere!
Ricoprire la crostata con la frolla appena intagliata ed utilizzare i cuoricini rimasti per decorare ulteriormente la superficie, poi spennellare con del tuorlo sbattuto ed infornare per un'ora a 180° o, se usate il forno ventilato come faccio io, saranno sufficienti 40/50 minuti a 160°; se la superficie dovesse scurire eccessivamente, trascorsa la prima mezzora coprirla un po' di alluminio.
Lasciar raffreddare, sformare e servire.
Per la marmellata
Pelare a vivo le arance e versarle, tagliate a pezzetti e raccogliendone il sugo, in una casseruola con lo zucchero, cuocendo fino a raggiungere l'ebollizione e continuando sobollendo fino a che la marmellata non addensa (la prova piattino fa testo come sempre, ossia versare un cucchiaino di marmellata sul piattino ed inclinarlo: se non cola è perfetta), ma facendo sempre attenzione a non caramellarla per non guastarne la delicatezza.
A fine cottura usare un frullatore ad immersione per ridurre a purea gli eventuali pezzetti di frutta rimasti interi ed aggiungere la cannella a piacere mescolando.
Per chi ha il Bimby:
Inserire le arance pelate a vivo e tagliate in quarti nel boccale, frullare velocemente per spezzettarle, aggiungere lo zucchero e cuocere per 30 minuti a 100 gradi, velocità 1; addensare altri 30 minuti, temperatura Varoma, velocità 1; frullare 10 secondi a velocità 6 avendo cura che il tappo trasparente non si sollevi per evitare ustioni. Io aggiungo la cannella a un minuto dalla fine della cottura.
Recipe Notes
Per gli imbranati come me: fate un po' di frolla in più e stendete la copertura più grossa... sarà molto più maneggevole!
Nel caso in cui vi impazzisca la frolla impastatela di nuovo velocemente con uno o due cucchiai di acqua freddissima.
Se non volete fare la marmellata in casa usatene una di arance amare: si sposa alla perfezione con le spezie della frolla!
Ho usato uno stampo Decora con fondo staccabile e, credetemi, fa davvero la differenza... niente più disastri nell'estrarre il dolce dallo stampo!
Se, come me, amate i sapori speziati aumentate pure la quantità delle spezie usate: io ho abbondato di zenzero e cannella, ben più delle dosi minime riportate in ricetta.
Stendere la frolla fredda all’interno dello stampo
Premere bene sui bordi
Iniziare a farcire con la marmellata
Avete visto i cuoricini sul bordo?
Con la griglia decorativa della Decora anche gli imbranati come me riescono ad ottenere questi risultati!
Visto che comodo?
Non male come risultato per una che non riesce nemmeno a fare la solita crostata con le striscioline…