Browsing Category

Letture

Letture

“Una luna magica a New York” di Suzanne Palmieri

images35EEI95K

Foto di copertina tratta dal web

Mamma diceva sempre che i neonati scelgono dove andare. Che vivono tutti insieme nel guf, la stanza delle anime. Che quando nascono, gli angeli della nascita mettendo loro un dito davanti alle labbra e gli sussurrano: “Sst, non dirlo”. “E’ per questo che si forma la fossetta sul mento”, diceva.

E’ da tanto tempo che non riporto qui le pagine di un libro e non è che non ne abbia letti, anzi, ne ho fatti fuori a decine, ma questo proprio mi ha colpita, pur essendo stato scritto da un’autrice esordiente, ma è tanto diverso dagli altri, ricco di fantasia e con un tocco di magia che mi ha incuriosita pagina dopo pagina e che me lo ha fatto divorare tutto d’un fiato!

Il racconto inizia d’inverno, forse non a caso visto che proseguendo nella lettura la storia si evolve verso una rinascita sempre più profonda mano a mano che il clima migliora e che le temperature divengono più tiepide, per concludersi con il calore estivo… e l’atmosfera è magica, in una New York particolare, in un Bronx che nulla ha del quartiere malfamato solitamente narrato nei romanzi o nella cinematografia comune, un Bronx dove tutto è iniziato e tutto si evolve sino alla rinascita della protagonista.

Lei è Eleonor, ribattezzata Elly da quando ritorna nel magico mondo della famiglia di origine, gli Amore, uno strambo nucleo familiare italo-americano che di ordinario non ha nulla, che vive in un mondo magico di visioni e premonizioni, di segreti malcelati e, soprattutto, di gentilezza verso di lei che della sua famiglia di origine non ricorda nulla, protetta da un incantesimo messo in pratica nel corso della sua infanzia. Elly fugge da un rapporto insano e violento con il padre della bimba che porta in grembo, incompresa anche dalla stessa madre, Carmen, divenuta fredda ed indipendente proprio per non essere stata amata quando più ne aveva bisogno… e l’amore che non è stato donato a Carmen dalla propria madre verrà riversato interamente su Elly e sulla bimba che verrà, proprio perché la nonna sa di poter cambiare il corso delle cose, sa di poter salvare la vita ad ambedupur se sacrificando se stessa, sa di poterlo fare con un atto di magia che annulli quello posto in essere anni prima e che ha portato tanta infelicità.

Il libro è continuamente intervallato da sbalzi temporali che potrebbero confondere la lettura, ma che, con un po’ di attenzione, la rendono scorrevole e gradevolissima appassionando il lettore che sempre di più si perde nel mistero della trama e che, a poco a poco, si innamora anche delle bizzarrie della famiglia Amore, incuriosendosi sempre di più nel progredire della lettura.

E’ un romanzo delizioso la cui trama più di così non può esser svelata perché se ne perderebbe la magia, ma è da leggere assolutamente per la sua originalità e per la positività che trasmette anche nei passaggi più bui della narrazione.

DBCFCB9E800D96256F2947FD8B40B721

Letture/ Un po' del mio mondo

Mille baci, e ancora cento…

untitled

Non ho mai amato la cultura classica, non ho frequentato studi liceali, vengo da una scuola tecnica (che poi sia finita a giurisprudenza è un caso della vita, lo giuro…. volevo frequentare ingegneria!), so poco o nulla di greci e latini, preferisco discorrere di trasformatori e altiforni piuttosto che di poesia, pertanto quando mi sono trovata tra le mani questo romanzo di Laura Sciolla sono rimasta interdetta, stavo per chiuderlo, invece mi sono detta che un paio di pagine non mi avrebbero fatto male… solo che poi le pagine sono diventate tre, quattro, dieci, venti…. mentre divoravo le righe e sognavo, con il fiato sospeso, totalmente presente nella Roma dell’amore infinito tra Lesbia e Catullo, un amore totale, fisico, mentale, denso di tenerezza e foriero di liti, anche furiose, ma rimasto vivido anche negli anni della separazione.

Lei è una nobildonna romana, bellissima, ricca, ma sposata ad un uomo che non ama, che le fa ribrezzo, ma con il quale riesce a concepire una figlia stupenda, lui è un giovane mingherlino, un poeta squattrinato con un cuore immenso  che dona l’anima a Claudia, da lei chiamata Lesbia e come tale cantata nei suoi versi, la ama come non mai, la vorrebbe tutta per sè, attende pazientemente la morte del marito e, quando ciò avviene, Lesbia commette l’errore più grande, quello di allontanarlo, aspirando ad un rapporto leggero e fresco, non comprendendo di ferire così a morte il sentimento di Catullo, che vive per lei.

Talora si è parlato di quest’opera come di un romanzo erotico e forse lo è, ma non è solo questo: è un’opera molto bella, scritta divinamente dalla penna di una docente fantasiosa e di gran talento, in cui anche l’erotico non è mai volgare, ma poesia pura… non c’è mai alcuna allusione priva di finezza, ogni riga è permeata da una dolcezza infinita, di una tenerezza che commuove…. Non voglio stendere tutta la trama del romanzo perchè non intendo in alcun modo recensirlo, ma solo darne un’opinione personale e, soprattutto, di cuore…

A me sono uscite le lacrime perchè in una storia romanzata di quanto accaduto migliaia di anni fa ho ritrovato le tracce di una gran persona che non ho mai dimenticato, di una persona che, come Catullo, ha saputo amare in maniera totale e forse, talora, sbagliando atteggiamenti… anche la fisicità è la stessa, anche la tenerezza unita alla passione, e non solo quella dei sensi… la passione caratteriale e la timidezza di Catullo mi hanno colpita al cuore. Un’altra volta.

Però, al di là delle considerazioni personali, ho voluto dedicare queste poche righe ad un’opera bella, da leggere, anche se la rubrica delle letture è ferma da molti mesi: non che nel frattempo non abbia letto nulla, anzi, ma è raro che mi innamori di un libro a tal punto… questa volta è accaduto.

DBCFCB9E800D96256F2947FD8B40B721

Letture

Liebster Award… per chiunque ami la lettura in maniera viscerale!

foto1

Questo non vuol essere il solito premio virtuale che passa da un blog all’altro, ma un qualcosa che Stravagaria è riuscita a rendere alquanto particolare: un testimonial da passare in modo tale da aprirsi per il tramite della lettura e delle scelte che vi sono necessariamente correlate.

E’ un premio ideale poichè può essere ritirato da chiunque ami la lettura e che, passando di qua, si ritrovi un po’ nelle domande che ci sono state rivolte e che io non voglio cambiare, tramandandole tali e quali in quanto mi sono piaciute moltissimo e le ritengo assolutamente perfette se girate nei confronti di chi con la scrittura ha un rapporto viscerale.

Queste sono le domande proposte da Stravagaria, molto particolari perchè mi mettono in crisi nel valutare le risposte che fornisco adesso, rispetto a quelle che avrei fornito in passato o che, probabilmente, darei in un prossimo futuro… mi fanno riflettere su me stessa e sull’evoluzione che presenta il mio carattere, forgiato da esperienze, delusioni, soddisfazioni….

1. Quale libro mi regaleresti per farmi capire qualcosa di te?

Domanda terribile perchè il “mio” libro segue il mio essere intimo, in cambiamento continuo, ma ho appena finito di commuovermi sulle pagine di “Finchè ci saranno stelle in cielo” di Kristin Harmel: lei è perfettamente in sintonia con l’ambiente circostante, tra cupcakes e dolcetti all’acqua di rose e miele, nell’atmosfera provinciale e rassicurante di Cape Cod, lei è nel suo dolore di donna delusa, lei conoscerà da vicino quello che è l’amore della vita, quello che “senti” che da qualche parte al mondo vive ancora, nonostante tutto e tutti.

 
2. Qual è il romanzo che non dovrebbe mai mancare nella libreria di tutti noi?

Quello che ci fa sognare, che ci fa star bene… non è una regola, il libro va “sentito”. Punto.

3. Tanto per sfatare un mito, qual è il classico più sopravvalutato, a tuo giudizio?

A mio avviso tutti i grandi classici, quelli scritti con perifrasi ridondanti e anacronistiche: saranno anche emblemi culturali, ma se un libro non mi piace non lo leggo.

4. Cosa ne fai dei libri che non ti sono piaciuti?

Mi è capitato di rado, ma li ho regalati… a completa scelta di chi li ha ricevuti sul cosa farne! Confesso però di aver utilizzato qualche edizione, di scarsa qualità, per la realizzazione di pacchetti regalo carinissimi ed originali!

5. Come vivono i tuoi libri? Ammassati a casaccio o ordinatamente suddivisi per autore, edizioni ecc…

I miei libri vengono religiosamente ordinati per genere prima e per autore poi… finchè non passa mio marito e rimescola tutto causando le mie reazioni più iraconde…

6. Quale autore scegli quando hai bisogno di una “boccata di ossigeno” dopo una serie di letture sfortunate?

Non mi è mai capitato di collezionare delle letture sfortunate in un’unica soluzione, ma probabilmente mi ributterei sul mio mito di sempre: Oriana Fallaci.

7. Quale libro ti sei pentita di aver letto?

Nessuno, tutto è esperienza.

8. Cosa c’è sul tuo comodino in questo momento?

Dopo il romanticismo della Harmel sono passata direttamente alla truculenza di Kathy Reichs con “Le ossa del ragno”.

 

A voi la scelta se continuare questa catena simpaticamente tramutata in un invito alla lettura e in uno scambio di opinioni e, se ne avete voglia, è ben accetto anche uno scambio di titoli, scelte editoriali, consigli, pareri e opinioni!

Buon mondo di sogni stampati a tutti….

This site is protected by wp-copyrightpro.com