Il bellissimo piazzale sul quale si ergono il Castello e la Cattedrale
La Cattedrale vista dalle finestre del Castello
Una domenica strana: un alternarsi continuo di sole cocente e di gelide nubi nere, perfetto per una passeggiata primaverile senza grosse pretese e senza schiattare dal caldo… usciamo da casa tutti insieme, il maritino, il figliolo, la cagnetta ed io, senza saper bene dove andare a parare: tutti in sella allo scooter e via! Il marito con il figliolo al seguito perchè andare con il papà è più divertente (e certo… corre lui, mica è una lumachina come la mamma…), il cane comodamente alloggiato nel proprio borsone morbido, appoggiato sulla pedana! E io, per una volta, da sola e rilassata sul mio “dueruote”!
Parcheggiamo in centro e iniziamo la scarpinata, lungo le vie del centro storico (e meno male che ho optato per leggins e ballerine!), per raggiungere la sommità del colle di San Giusto, dove svetta la nostra cattedrale e il bellissimo, omonimo, castello: Federico non c’è mai stato e io non ricordo molto di quanto vidi anni fa… se poi si aggiunge che anche la cagnolina è ammessa all’interno della struttura fortificata… perchè no?
Mikez e Jakez
Sono rimasta incantata e senza parole… ho scoperto nuove stanze aperte, un castello curatissimo e stupendo, ma andiamo per gradi e iniziamo con un po’ di storia…
Splendidi particolari degli interni
Premetto che in storia sono parecchio somarella, ma amando l’arte riesco un po’ ad arrampicarmi sugli specchi, nota pratica sportiva molto utile non solo a scuola, ma anche per descrivere la genesi e l’evoluzione di questo magnifico sito che domina tutta Trieste: il tutto trae origine nel periodo che va dalla fine dell’età del Bronzo sino a tutta l’età del Ferro, quindi siamo intorno al 1000 c.C., epoca in cui un castelliere occupa la cime del colle, in posizione chiaramente strategica per il controllo del terreno circostante, tralalatro circondato dal mare e, quindi , maggiormente a rischio di invasione.
Meravigliose sedute lignee completamente intagliate
E’ proprio da questo abitato fortificato che, all’inizio del primo millennio a.C., nasce il centro abitato di Tergestum, termine la cui etimologia trova fondamento dal vocabolo “Terg”, di radice indoeuropea, che significa “mercato” e dal tipico suffisso veneto “este”, che equivale a “città”: la parte storica tuttora più valorizzata allo stato attuale è però quella, risalente alla prima metà del II secolo a.C., epoca in cui i Romani si impadronirono della città stabilendo il centro della loro vita sulla cima del colle, fondandovi una colonia militare e dando origine agli edifici più rappresentativi della città romana, tra cui il Tempio Capitolino, dedicato alla triade capitolina, con i monumentali Propilei, i cui resti ancora sono visibili sotto il basamento del campanile della cattedrale di San Giusto. Ricordiamo ancora la Basilica Civile, di epoca successiva (siamo già intorno al 133 d.C.), vastissima, biabdisata, sede del consiglio del municipium, tribunale nonchè luogo di riunione e, stupenda ancor oggi, la piazza del foro: i resti di questi ultimi sono stati riportati alla luce negli anni ’30 e sono posti magnificamente in evidenza alla base del castello.
Particolare del soffitto
Splendido camino piastrellato
Il castello, così come lo conosciamo oggi, fu costruito in circa due secoli, tra il 1470 e il 1630: all’ingresso ci accolgono gli originali di Mikez e Jakez (Michele e Giacomo, nomi riferiti, sembra, a due famosi giudici della città), i due automi, modellati nel giugno del 1985 da Fausto Asteo, le cui copie ancora oggi battono le ore sul Palazzo Comunale, mentre all’interno vi si possono ammirare la Casa del Capitano, che ospita il Civico Museo del Castello, ricco di armi e di splendidi cassapanche lignee (me ne sarei portata volentieri una a casa… 🙂 ), bellissimo è il camminamento di ronda che permette di ammirare tutto il Golfo di Trieste e, nelle giornate di migliore visibilità, di intravedere Grado e Venezia alla propria destra e l’Istria alla sinistra e… girandosi appena un po’, di ammirare, alle proprie spalle, le catene montuose delle Giulie e della Slovenia, spesso ancora imbiancate!
Il camminamento di ronda
Scendendo dal camminamento di ronda si percorrono i bastioni, tra cui il neorestaurato Bastione Lalio, che ci porta al Lapidario Triestino, sede espositiva di steli, epitaffi e stupendi mosaici di epoca romana, rinvenuti nei vari scavi posti in essere nel corso degli anni nella mia città e, sino a pochi anni fa, esposti all’aperto dell’Orto Lapidario, in balìa degli eventi atmosferici; l’ingresso al Lapidario è alquanto suggestivo poichè ci si immerge completamente nei sotterranei del castello, in tutta la loro atmosfera…
Suggestivo ingresso del Lapidario
Splendidi mosaici ritrovati nella zona di Barcola, zona di ville romane signorili
Di ritorno dal Lapidario si dà un’ultima occhiata al Bastione Fiorito e al cortile interno, di lontano uso militare e sul quale ancora campeggia un enorme circolo indicante il luogo ove sorgeva la santabarbara, ma attualmente utilizzato per gli spettacoli che da decenni vengono ospitati dalle strutture del castello: ricordo ancora che mia madre mi raccontava spesso delle sue serate estive ad ammirare gli spettacoli musicali organizzati sul Bastione Fiorito!
Particolare di un bastione
Delle volte si cerca di uscire di casa percorrendo decine di chilometri, spesso inutilmente, perchè dopo la visita al colle di San Giusto siamo scesi lungo le suggestive viuzze della “cittàvecchia”, come qui viene chiamato il centro storico, per raggiungere la parte moderna della città e… un meritatissimo gelatone!
Una splendida domenica di una famiglia di turisti nella propria città!
La Cattedrale di San Giusto con lo splendido rosone
Ancora un particolare degli splendidi arredi
Questo baule ligneo intagliato me lo sarei portato volentieri a casa!