Questo sarà un Natale diverso, da un lato un po’ triste per motivi strettamente legati alla mia famiglia, da un altro sicuramente più libero da impegni e convenzioni, motivo per il quale sto realizzando pochi pensierini per chi lo merita davvero, pur se estremamente semplici in quanto il concetto base è sempre “no stress”.
Questo è un regalino d’effetto, assolutamente gradito e di una semplicità disarmante, tant’è che con sole tre tavolette di cioccolato e una manciata di frutta secca potrete ottenere due sacchetti golosissimi e ricchi di bontà. Pronti?
Su una teglia da forno stendete un foglio di carta apposita e appoggiatevi, una a fianco all’altra, le tre tavolette di cioccolato, io ho messo la fondente, poi quella al latte e infine la bianca, in ordine cromatico.
Mettete la teglia inforno, il tempo di ammorbidire leggermente i cioccolati, estrarre e con uno stuzzicadenti muovere, mescolando, i diversi cioccolati, fino ad ottenere un composto marmorizzato, poi versare sulla superficie la frutta secca sminuzzata grossolanamente con un coltello e lasciar raffreddare.
Se lasciate la teglia in frigorifero per una notte intera il risultato sarà migliore; una volta raffreddato, togliere il tutto dalla carta forno e spezzettare con le mani in blocchi irregolari e confezionare in sacchetti trasparenti.
Voilà… con poca fatica e minima spesa avrete dei pensierini apprezzatissimi!
Utilizzare uno stampo da 18 cm. in modo da ottenere una torta stretta ed alta, se ne avete due meglio perché vi facilitate il lavoro.
Dividete tutti gli ingredienti sopra elencati a metà e utilizzate ogni metà per ciascuno stampo.
Detto questo sbattete a lungo le uova con lo zucchero per far sì che incorporino aria, poi aggiungete il latte e l'olio, infine setacciate la farina con il lievito e il cacao in polvere, mescolando lentamente con una spatola per non far smontare il composto.
Versate il tutto nello stampo precedentemente oleato ed infarinato ed infornate a 180° per circa 30 minuti, facendo poi la consueta prova stecchino.
Una volta raffreddato sformate la prima base e procedete alla stessa maniera con la seconda.
Per ognuna delle due basi tagliare la calotta formatasi in cottura con la lievitazione e poi tagliare a metà in maniera tale da ottenere due dischi uguali.
Per la crema al mascarpone
Montare la panna a neve ferma e metterla da parte.
Con le fruste sbattere il mascarpone e il Philadelphia con lo zucchero a velo sino ad ottenere un composto ben amalgamato; poi unire delicatamente la panna con una spatola .
Assemblare la torta
Iniziare con il fissare il primo disco al piatto con un cucchiaio di crema, poi spalmare dell'altra crema su ogni disco (se ve la cavate con la sac-a-poche usatela, io sono andata di cucchiaiate) ed unirli ad uno a uno sino ad impilarli tutti.
Ricoprire l'ultimo disco di impasto con la crema ben fredda e poi fare lo stesso con le pareti, aiutandosi con una spatola ed una base girevole. Ricoprire la parte bassa della circonferenza con le gocce di cioccolato.
Mettere in frigorifero e procedere con la ganache al cioccolato.
Per la ganache al cioccolato
Sciogliere il cioccolato fondente, spezzettato, nella panna, a fuoco basso e mescolando con una frusta.
Lasciar raffreddare e versare sulla torta ben fredda, lasciando colare un po' alla volta in modo che la ganache solidifichi creando l'effetto gocciolato tipico della drip cake.
Per la decorazione
Usate cioccolatini, cioccolate e ovetto come elencati nelle istruzioni, a vostri piacimento e per creare un effetto scenografico: io ho dimenticato l'ovetto Kinder perché la superficie era già bella carica, ma volendolo utilizzare mettetelo spezzato a metà, in maniera tale che l'interno bianco regali un tocco di colore alla decorazione.