Browsing Tag:

Il profumo della lettura

Letture

“1984” di George Orwell

Lo so, con questa lettura ho scoperto l’acqua calda, eppure mi sono resa conto che, pur conoscendone il titolo, moltissime persone non hanno mai pensato minimamente di leggerlo mentre, a mio avviso, questo è un testo che andrebbe letto nelle scuole. Sia chiaro che, visto il sistema sociale che attualmente ci allieta, non avrei la minima speranza che un libro così scomodo e anti sistema potesse venir preso in considerazione, motivo per il quale ve ne parlo… se anche una sola persona venisse incuriosita dalle mie parole e decidesse di affrontarlo per me sarebbe un successo.

Si tratta di un romanzo distopico assolutamente inquietante nell’immagine predittiva che fornisce del futuro, scritto nel 1949 grazie all’avversione dell’autore per i regimi totalitari conosciuti nel corso della guerra, senza alcuna indicazione politica di parte, ma esclusivamente connessa alla metodologia manipolativa usata.

Il romanzo è ambientato in una società estremamente totalitaria, denominata “Oceania”, in cui il governo dipende totalmente dal Partito, tant’è che è questo a guidare il controllo totale sui cittadini, soggetti a tecniche di sorveglianza e propaganda per il mantenimento dello status quo.

Il protagonista è Winston Smith, impiegato presso il Ministero della Verità, la cui mansione è quella di modificare la storia in maniera tale da adattarla ai diktat politici del momento, ma egli è una persona che non accetta il controllo e che tenta in ogni occasione di resistere alla sua influenza, pur se molto a fatica visto che nemmeno la libertà di pensiero può essere esercitata. I problemi per lui iniziano quando incontra Julia, una donna che condivide le sue opinioni e con la quale inizia una relazione segreta, purtroppo fino a che la loro ribellione non viene scoperta e i due vengono sottoposti ad un processo di rieducazione, comprensivo di torture fisiche e psicologiche fino alla completa rinuncia alla libertà e al pensiero deviante da quello imposto.

Proprio il pensiero è uno dei punti dominanti del romanzo in quanto il concetto di doppio pensiero viene posto in evidenza dall’autore, inteso come la capacità di accettare due idee contraddittorie in contemporanea, ma soprattutto con la convinzione della verità di ambedue; questo è il concetto alla base della propaganda del Partito, che proprio con il controllo della verità cerca di manipolare la mente e le scelte dei cittadini. Un altro concetto di punta del romanzo è dato dalla presenza del Grande Fratello, leader carismatico ed autoritario del Partito, ma soprattutto onnipresente; lo stesso linguaggio utilizzato nella società di Oceania, la “neolingua”, una lingua semplificata e antitetica rispetto al linguaggio indipendente, ha lo scopo di ridurre il pensiero critico e limitare la capacità di ragionamento dei cittadini, essendo scarna e priva di tutte quelle sfumature in grado di stimolare ed arricchire il pensiero logico.

E’ un libro impegnativo, in alcuni tratti anche molto pesante, ma che invita alla riflessione sulla natura del potere, sul controllo, sulla manipolazione da parte dei media, sulla lotta per la propria libertà, in un momento in cui c’è stata una manipolazione di massa, un largo utilizzo della massima “divide et ìmpera” e che, pur con il tardivo risveglio di una parte della popolazione coinvolta, ancora riesce ad addomesticare le masse, non fosse che per la debolezza attuale dell’essere umano, in una società in cui mancano la coesione, l’etica di base, la buona educazione e la gentilezza, lasciando ampio spazio quindi alla prevaricazione, all’arroganza e all’individualismo.

Se siete come me, che negli ultimi anni ho ragionato con la mia testa senza alcun coinvolgimento da parte del pensiero dominante, avete capito e ne apprezzerete la lettura; se non lo siete vi auguro di comprendere.

Letture

“L’albero delle arance amare” di Jokha Alharti

Avevo scaricato su Kindle questo romanzo, testo in merito al quale non ne sapevo nulla, ma un po’ il titolo e un po’ la mia passione per le arance, il tutto condito dall’aspetto esotico del libro ha fatto sì che mi convincessi ad iniziarne la lettura.

Zuhur è una ragazza dell’Oman, trasferitasi in Inghilterra per motivi di studio, e con queste pagine vuole onorare il ricordo della nonna, di una nonna che non c’è più e la cui assenza ha lasciato un tale vuoto che nessuna fotografia o ricordo riescono a spiegare questa sensazione. La mancanza dell’odore di una persona amata, dei rumori prodotti dalla sua esistenza, dell’amore legato alla sua persona… tant’è che Zuhur, nella consapevolezza di una mancanza insostituibile, cerca di dar valore ad una presenza che non c’è più, a quella nonna che profumava di “muschio di zibetto, prezioso olio di aloe e terra antica”.

La figura di Bint ‘Amir diviene protagonista della narrazione, diviene una presenza esagerata nel colmare un’assenza, tra le parole scritte di una Zuhur tormentata dalla solitudine e dall’isolamento causato da una lingua straniera ed una cultura distante dalla propria, dall’impossibilità di esprimersi, dando quindi luogo ad una connessione di ricordi in cui, tra passato e presente, incontriamo la gioventù dolorosa di Bint ‘Amir, le rivoluzioni sentimentali della sorella, il vagare nella demenza di Shaykha, la lotta contro le convenzioni sociali di Kuhi e Imran, il tutto nella malinconia di una Zuhur affamata di esperienze, di nuova vita e di conoscenza di un amore mai provato.

Sono figure romanzate eppure estremamente concrete, condite da sentimenti reali e portati agli occhi del lettore con maestria e dovizia, tant’è che sembra quasi di vedere il colore dei datteri, la forma dell’albero di arance amare e il tintinnio della tenda di perline della camera di Imran; in queste pagine si respira l’atmosfera dell’Oman, il profumo del mercato, i tramonti mozzafiato, i fruscii delle palme di banane, si sente quasi il piacere dell’ombra regalata dall’albero oggetto del titolo. Si vola in continuazione nel passato senza mai portare ad una conclusione del presente, senza mai alcuno spazio per il futuro, non si conosce mai la protagonista, di lei resta solo il dolore, profondo ed intenso, per la nonna che non c’è più…

Non è un libro da leggere con leggerezza, va goduto una pagina alla volta, senza fretta di portarlo a conclusione, anche se io delle volte mi sono persa nel filo del racconto, spesso a causa dei nomi dei personaggi che ovviamente non sono affini alla mia cultura e che quindi mi hanno spesso spiazzata, ma sono pagine intrise di poesia, la scrittura è lenta ma sublime. Non a tutti può piacere, ma sicuramente si tratta di un testo di qualità, vincitore del Booker Prize internazionale, a mio avviso meritatissimo.

Letture

“Finché il caffè caldo” di Toshikazu Kawaguchi

Di questo piccolo libro mi sembrava di avervene già parlato, ma evidentemente mi ero sbagliata: lo lessi l’estate passata, con maggiori aspettative di quanto poi il libro mi abbia donato, tuttavia essendo stato davvero un caso editoriale ho deciso di riprenderlo in mano e darvi qualche cenno in merito.

La narrazione si svolge all’interno di una vecchia caffetteria nella quale, si narra, sia possibile tornare indietro nel tempo prendendo un caffè, ma rispettando cinque determinate regole, precise e restrittive, tanto che spesso gli aspiranti viaggiatori hanno desistito dal tentativo; infatti, pur con la possibilità di poter ritrovare la felicità, tra le suddette regole è necessario occupare una sedia in particolare e sempre rispettando il limite temporale legato al raffreddamento di una tazza di caffè, pena l’impossibilità di ritornare al mondo reale.

Esplicata la procedura si dipanano tante piccole storie, ognuna legata ad un individuo che ha perso qualcosa o qualcuno oppure che ha un rimorso cui rimediare, ogni viaggio nel vapore del caffè è un pezzetto di vita umana, è un toccare con mano i sentimenti altrui, le disperazioni che non trovano riposo, il tutto articolato in quattro racconti, apparentemente scollegati tra loro, ma il cui filo conduttore è sempre il desiderio di ritornare indietro nel tempo per sanare una situazione in sospeso o per tentare di porre rimedio a qualche errore.

Il libro ha ricevuto una vasta eco nell’ambito editoriale, tant’è che sulla stessa scia ne sono seguiti degli altri, che però non ho letto nè sono interessata a farlo. Parere personale: è un libro piccolo piccolo, delicato, narrato con garbo ed educazione, con una leggerezza tutta nipponica ma… non sono riuscita ad apprezzarlo fino in fondo, a metà ero già annoiata. Comunque ci sono ritornata sopra proprio perché continuo a sentire dei pareri entusiasti in giro, magari qualcuna di voi lo apprezzerà, del resto questo un mio mero parere soggettivo quindi se lo leggerete parliamone e sarà un piacere!

Letture

“Appena in tempo” di Emanuela Giordano

Mi sono imbattuta casualmente in queste pagine, un libro che non conoscevo, un po’ come ultimamente sta accadendo spesso, ma che ho iniziato timidamente e con perplessità, per poi divorarlo in pochi giorni; è un romanzo lieve come una piuma, un romanzo d’amore e di amicizia, di timore della vecchiaia, della sua graduale accettazione.

L’ambientazione è una Roma indolente e deturpata dall’incuria, dalla sporcizia, eppure generosa e sempre pronta da accogliere chiunque e in tale scenografia si colloca la figura di Natalia, un’insegnante sessantenne, divorziata e senza figli e che nel tempo si è costruita la propria esistenza, senza scossoni e basata su una serenità oramai collaudata, con qualche fuga culturale saltuaria. Al rientro da Ferrara, meta di una di queste fughe, sul treno nota un distinto signore non più giovane che eppure la incuriosisce: tiene tra le mani un libro e ascolta musica dagli auricolari mentre Natalia non riesce ad evitare di guardarlo con una certa dose di insistenza e sfacciataggine, mentre nella sua mente si costruisce delle storie immaginarie, ispirata dai volti che incontra.

Una volta rincasata, riprendendo in mano il libro interrotto durante il viaggio, scorge un messaggio sull’ultima pagina, nascosto nel testo parzialmente sottolineato, e accompagnato da un numero di telefono: “Bisogna voler bene”. I tentennamenti che la accompagnano sono molti e proseguono finchè non prende coraggio e chiama il numero riportato sul volume, per incontrarvi la voce di Franco, l’affascinante viaggiatore.

Ne nasce una bellissima amicizia, forse il preludio di qualcosa di più, tra timidezza, ritrosia, timore di non essere all’altezza di tutto ciò, eppure è un dono che viene offerto a due persone già rassegnate all’età che avanza e che portano Natalia davanti ad un abbassamento delle proprie difese e al successivo rifiuto di una possibile relazione proprio a causa della particolare situazione personale di Franco, ma la crisi sarà l’occasione per una ripartenza e per una rinascita. A voi il resto della lettura, è un libro delicatissimo e struggente, si legge bene grazie alle poche pagine ed un ottimo interlinea, ne vale la pena.

Letture

“Mille volte Gioia” di Siba Shakib

Questo libro è arrivato tra le mie mani per caso, non ne avevo mai sentito parlare e nè il titolo nè la copertina lasciavano supporre si potesse trattare di un romanzo così bello, anzi… a dire il vero mi davano la sensazione di un romanzetto rosa da spiaggia, tuttavia la curiosità ha prevalso ed è stato un bene in quanto l’ho divorato, pagina dopo pagina, rapita da una storia di resilienza tutta femminile.

La protagonista è Shadi, piccola afghana che subisce dinanzi ai suoi occhi l’uccisione dei propri genitori ad opera dei talebani, ritrovandosi a fianco una sorellina di solo un anno e le ultime parole lasciate loro dalla madre morente: la promessa di vivere. Da quel momento la sua vita passa da un abuso all’altro, inizialmente ad opera di un sedicente zio che occupa la loro casa, impadronendosene, unendo le due sorelline alla propria famiglia grazie a dei matrimoni combinati e usando violenza contro Shadi molteplici volte. Fino all’ultima, quando lei si rende conto che la sorella ha assistito all’intero atto subito dallo zio, il che la porta alla fuga non volendo sporcare la piccola con la visione di un atto di tale gravità; decisivo sarà l’accoglimento, da parte di Tilde, una volontaria italiana, in una sorta di casa famiglia, dove alle sorelle sarà consentito studiare, imparare l’inglese e ricevere una infarinatura di cultura italiana.

Tutto il romanzo è infarcito dal desiderio di indipendenza dimostrato da Shadi e, successivamente, dalle altre compagne del rifugio che le accoglie, sostenuto anche dalla figura dell’Avvocata, madre di una delle ospiti della scuola, indipendenza che non verrà mai meno in Shadi nonostante il ritorno dei talebani al potere, nonostante la prigionia subita ad opera del marito che le è stato imposto, nonostante i primi legami sentimentali della giovane donna, che mai la porteranno a fermarsi nella sua lotta per l’indipendenza ed il rispetto della figura femminile.

E’ un libro che scorre da sè, assolutamente non impegnativo e frutto della fantasia dell’autrice, tuttavia rispecchia una situazione che effettivamente può corrispondere ad una vita reale all’interno della società afghana, in quella Kabul devastata dalla furia integralista talebana, dove non c’è spazio per il rispetto e per l’umanità.

Se lo leggerete so che ne sarà valsa la pena.

Letture

“La casa dei fiori selvatici “ di Mathangi Subramanian

Nel mentre sto preparando un altro post che vi accompagni nella scoperta dell’Egitto, facciamo una pausa con un libro davvero bello e originale: l’ho letto in formato Kindle, acquistato a seguito di un’offerta e senza grandi aspettative, rivelandosi quindi una piacevole sorpresa!

Il romanzo è ambientato in una baraccopoli di Bangalore, in India, il cui nome “Heaven” significa proprio “Paradiso”, dove vivono cinque ragazze: Deepa, Banu, Joy, Rukshana e Padma, i cui tratti caratteriali vengono tracciati dall’autrice con estrema finezza. Si tratta di cinque amiche, della medesima età e che condividono l’instabilità della vita nelle baracche, tra muri fatiscenti e la miseria più assoluta, ma in un ambiente pregno di umanità, quasi a voler bilanciare la mancanza di tutto quanto possa rendere una vita dignitosa.

I quaderni di Banu sono ricchi di descrizioni, di figure umane, di persone, della gente di Paradiso che viene ritratta magistralmente dall’acuto spirito di osservazione della ragazza, lei che osserva l’arrotino e la spazzina, nelle loro particolareggiate descrizioni che vengono accompagnate da disegni ricchi di dettagli. I suoi schizzi fanno emergere la complessità di un mondo talmente variegato da far apparire la povertà quale tratto di una sopravvivenza ricca di bellezza.

L’intero romanzo tocca svariate tematiche, tra le quali le relazioni familiari, la maternità, il sacrificio e la dignità personale, ma soprattutto la solidarietà tra le ragazze e quella che viene offerta loro dalla direttrice della scuola statale, la quale si spende affinché la povertà non costituisca un limite all’istruzione.

Ritornando alla particolare denominazione della baraccopoli, si nota quale questa tragga origine dalla casualità di un cartello spezzato a metà, da cui risulta tale risultato paradossale, tuttavia è un nome che esprime una realtà unita al desiderio di avere una casa, una famiglia e la felicità.

È un romanzo sul “noi”, di una voce corale espressa da un gruppo di adolescenti che imparano ben presto la scaltrezza, dove la figura femminile predomina in tutta la sua potenza e dove non ci sarà mai una sola figura priva del sostegno e della solidarietà del gruppo.

Magnifico.

Letture

“Quando le montagne cantano” di Nguyėn Phan Quẽ Mai

Eravamo rimasti ai miei racconti sull’Egitto, che sospendo per il tempo di un libro, un romanzo meraviglioso appena letto e che vale davvero la pena io ve ne parli vista la poesia che ne permea la stesura.

Si tratta di una saga familiare incastonata in una narrazione storica le cui protagoniste sono Huong e la nonna Dieu Lan: esse vivono ad Hanoi e si trovano, come tutti nel corso degli anni settanta, a fare i conti con i bombardamenti e con la guerra che tormenta il paese, con la fame e il devasto che ne conseguono.

Dieu Lan, con l’intento di infondere speranza alla nipote Huong, chiamata Guava, inizia a narrarle la sua vita densa di privazioni e la lunga strada percorsa per salvare i propri figli, narra le sofferenze patite e gli ostacoli che le si sono parati davanti, dimostrando ad ogni passo come sia possibile superare qualsiasi ordine di difficoltà.

La nonna era una ragazzina fortunata, figlia di proprietari terrieri, agiata e accompagnata da una vita tranquilla finché, a causa di una rivolta popolare, si troverà a fuggire per salvare se stessa e i propri figli, a mendicare e ad accettare ricatti e condizioni inimmaginabili per la propria dignità.

L’intero romanzo è incentrato su questa dicotomia tra la storia di sopravvivenza di Dieu Lan e le sofferenze di Hanoi, due vite accomunate dal dolore pur se sollevate, per Dieu Lan, dalla forza dell’animo e dei canti e, per Hanoi, dall’amore per la lettura (“Mi ero convinta che, se le persone avessero cominciato a leggere e a scoprire le culture degli altri popoli, non ci sarebbero più state guerre “).

Tutto ciò sullo sfondo di una Hanoi devastata eppur pronta a rinascere, accompagnati dalla forza di una donna anziana e stanca ma di una tenacia adamantina, accarezzati da una ragazza che prova le prime farfalle nello stomaco incrociando lo sguardo di un compagno di banco, pur se costantemente con la presenza della malattia e della morte.

È un libro delicato sulla forza delle donne, alla scoperta di una cultura profondamente diversa da quella in cui viviamo, dove il culto per gli antenati è molto sentito ed è ripreso nell’intera narrazione, dove la forza è una presenza costante (“La guerra finirà davvero solo quando tutti i nostri cari saranno tornati a casa”).

La descrizione di come Dieu Lan abbia salvato la propria famiglia è di una poesia unica, tuttavia l’intero romanzo dona pace e serenità, nonostante tutta la crudezza che contiene, perché “nonostante tutto la vita vince sempre”.

Link affiliato Amazon: Quando le montagne cantano

Letture

“Triologia della città di K.” di Agota Kristof

È passato un bel po’ da quando ho terminato questo libro eppure non ho scritto nulla in merito nell’immediato perché dovevo capire da che parte iniziare a parlarvi di un libro stranissimo in cui tutto è il contrario di tutto.

Il volume si compone di tre parti: “Il grande quaderno “, “La prova” e “La terza menzogna “, che vennero pubblicate separatamente tra il 1986 e il 1991 e solo successivamente riunite nel 1998. Il romanzo si articola sulla vita di due ragazzini, due gemelli di nome Lucas e Claus/Klaus (anagramma di Lucas), abbandonati dalla madre alle cure della nonna in un periodo di conflitti bellici e in una città mai definita, nonostante si rinvengano delle tracce riconducibili all’Ungheria nel periodo tra il secondo conflitto mondiale e l’invasione russa.

Nella prima parte i due fratelli si trovano a vivere in un piccolo villaggio di frontiera assieme alla nonna, una vecchia spilorcia ed astiosa che li trascura crescendoli nella sporcizia e nella miseria più assoluta, tuttavia i ragazzini dimostrano non solo un’intelligenza sopra la media, ma anche una spietatezza nel perseguire i propri obiettivi che spiazza il lettore. In questo primo volume i loro nomi non vengono mai rivelati e vivono in simbiosi, non esiste l’uno senza l’altro e annotano tutto il loro vissuto in un quaderno, accettando l’ineluttabilità della situazione e cercando di sopravvivervi in totale autonomia.

Alla fine della prima parte uno dei gemelli varca la frontiera e scompare nel nulla per lunghi anni, lasciando il fratello a curare i possedimenti della nonna e soffrendo in maniera indicibile per l’assenza del gemello; con lentezza assistiamo alla sua ripresa, anche grazie all’improvviso arrivo, nella sua vita, di Yasmine, una ragazza rimasta incinta da un rapporto incestuoso con il padre e che dà alla luce Mathias, un bimbo menomato ma di indiscutibile intelligenza. Il rapporto con Mathias si intensifica a tal punto che, quando Yasmine lascia la casa che l’ha accolta, le viene imposto di andarsene senza il figlio.

In questo secondo libro si accenna talmente poco al secondo gemello che ci si chiede se egli sia mai esistito o se sia solo un frutto di fantasia, ma nel terzo libro appare Claus/Klaus, il fratello andato in città dopo aver passato la frontiera, e viene fornita una realtà totalmente diversa da quella descritta nel primo libro, caratterizzata da una famiglia comune, da tradimenti e gelosie che ne danneggiano l’unità, da un incidente che segnerà per sempre le loro vite, si parla di una madre depredata della ragione e degli psicofarmaci che le vengono somministrati per sconfiggere il fantasma dell’altro figlio creduto morto.

Il primo romanzo è permeato di magia del rapporto infantile tra i due fratelli, tuttavia ciò svanisce nei libri seguenti per dare spazio ai disagi personali dell’uomo moderno, della sua meschinità e della piccolezza che lo contraddistingue.

Il libro è molto bello, scorrevole, asettico nelle peggiori descrizioni, emblematico in un periodo in cui senza la propria “telesciagura” non si è nessuno, eppure in questo romanzo i protagonisti ci insegnano a vivere “nonostante tutto”, nella completa accettazione dell’ineluttabile.

Vi lascio, come di consueto, il link (affiliato Amazon) del libro: Trilogia della città di K.

Letture

“Rosso colore d’oceano” di Vincenzo Onorato

Cronaca di un libro inaspettatamente bello, un libro che parla di mare, di solitudine, di libertà… trovato per caso su una bancarella dell’usato, tra una moltitudine di volumi ben più noti che mi sono portata a casa, l’ho preso in mano, accarezzato, rimesso al suo posto, ripreso più volte finché ho deciso di dargli una possibilità.

L’autore è un armatore, il fondatore del Mascalzone Latino, che a me che sono nata e che vivo nella città della Barcolana, regata velica famosa a livello mondiale, proprio sconosciuto non è. Ma… è pur sempre un armatore, non uno scrittore, però vuoi vedere che amando il mare qualcosa di buono ne è uscito? Posso dirlo: bellissimo!

Camilo Cienfuegos è un orfano cresciuto tra i vicoli di Torre del Greco, abbandonato a due anni dalla madre, una sudamericana disperata impossibilitata a crescerlo, che gli ha lasciato in dono solo una lettera colma di disperazione e una poesia. Camilo è un rivoluzionario sessantottino deluso che affida la sua vita al mare, foriero di pace e di avventure, ben presto deluse da un incidente che gli toglie il sonno e la pace, costringendolo al compromesso di mettersi a servizio di una ricca ereditiera newyorkese e del suo yacht, un’esistenza alla catena e alla mercè della totale assenza di scrupoli della sua datrice di lavoro. Camilo è un uomo difficile, privo di filtri, diretto sotto ogni punto di vista e intriso del dolore che lo accompagna dopo la perdita di Celia, la donna che in gioventù ha tanto amato quanto tradito, portandolo a vivere tra rimorsi e bevute da Gallagher’s, in compagnia dell’unico amico che gli rimane nella sua autodistruzione.

Le pagine scorrono veloci tra i vicoli campani, i colori di Tangeri, la vita mondana di Manhattan, le sbarre del carcere di Buoncammino e la meravigliosa Ponza, dove forse avverrà per Camilo un ultimo tentativo di redenzione, il tutto tra avventura, romanticismo, passato e presente, ma soprattutto sempre con il mare quale presenza rassicurare e costante.

Se amate il mare vale la pena, specie perché è scritto divinamente bene!

Link affiliato Amazon: Rosso colore d’oceano



Letture

“Fai bei sogni” di Massimo Gramellini

Oggi mi approccio a valutare un libro che ho divorato in un soffio, un libro che a lungo ho visto nelle vetrine delle librerie, dei siti che abitualmente frequento e che continuava ad incuriosirmi… finchè mi ci sono imbattuta su una bancarella al mercatino dell’usato, nuovo fiammante… potevo lasciarlo lì da solo? Sia mai! E in una giornata in cui mi ero ripromessa di non spendere nemmeno un euro sono rincasata con otto volumi nuovissimi e pagati poco più di due euro l’uno, felice come una bimba a Natale e con il mio volumetto di Gramellini!

L’ho iniziato la sera stessa e a notte inoltrata ero già a metà libro, una scrittura scorrevole, limpida e aggraziata che ti porta a dire “magari leggo ancora un capitolo” per poi volare sino alla fine, tant’è che se non mi fossi messa in riga da sola avrei fatto mattina per terminarlo!

Vi è narrata la storia di un segreto celato in una busta per oltre quarant’anni, mentre la storia di dolore e di abbandono si snoda lungo tutta la vita del protagonista, dall’infanzia all’età adulta, tra lo smarrimento dovuto alla perdita della mamma al timore di vivere, dal rifiuto della realtà allo smarrimento di se stessi. E’ un libro sulla perdita, sul dolore, sulla mancata elaborazione del lutto, sulla creazione di una realtà parallela che consenta in qualche modo di sopportare un’assenza altrimenti insostenibile, il tutto elaborato da una mente infantile che non trova alcun sostegno al proprio dolore se non nella frase ultima della propria madre, quel “fai bei sogni” sussurrato prima dell’ultimo respiro.

Si tratta di un romanzo autobiografico, introspettivo, doloroso eppure leggero come una piuma, di mancata accettazione della verità, di un bambino che diventa uomo e che, nonostante tutto, ancora cammina a testa bassa perchè teme anche il cielo sopra di sè, ma pur sempre con un tocco di ironia. Qui si legge tutta la lotta del protagonista contro la solitudine, l’inadeguatezza, il dolore che lo accompagna da sempre, eppure con l’obiettivo del raggiungimento finale di un’esistenza piena e dignitosa.

C’è il raggiungimento della consapevolezza, della conquista di tutto l’amore del quale il protagonista è stato defraudato sino dalle prime pagine, c’è la dimostrazione che la speranza di una vita piena e soddisfacente è sempre possibile.

Bellissimo!

Vi lascio il consueto link (affiliato): Fai bei sogni

This site is protected by wp-copyrightpro.com