Dolci e desserts/ Halloween/ Natale

Fave triestine

La storia narra che gli antichi Romani avessero la tradizione di mangiare delle fave sulle tombe dei loro cari in quanto ingrediente principale dei banchetti funebri, vista la credenza che in esse fossero conservate le anime dei loro cari: da qui la tradizione, propria della zona di Trieste e di Gorizia, di commemorare il periodo dedicato ai defunti con la preparazione di queste fave dolci, a golosa memoria di un popolo che ha lasciato dietro di sé una traccia indelebile.

Ciascun colore porta con sé un significato rappresentando un momento della vita: il bianco simboleggia la nascita, il rosa la vita ed il marrone la morte.

La pubblico ora, quando la festività è già trascorsa, proprio perchè è in questo periodo che i panifici e le pasticceria propongono le fave in gran quantità, tant’è che si regalano e si consumano sino a Natale… e siccome sono una bomba calorica e una tira l’altra potevo (ancora una volta) non vestire le sembianze del diavolo tentatore? 🙂

favettte

Print Recipe
Fave triestine
Porzioni
Ingredienti
Porzioni
Ingredienti
Istruzioni
  1. Pelare le mandorle ancora calde dopo averle sbollentate brevemente in acqua, lasciarle asciugare, tritarle finemente e farle riposare al caldo per tre giorni in maniera tale che risultino perfettamente asciutte. Trascorso tale periodo, preparare una pastella con la farina e gli albumi, aggiunti un po’ alla volta, poi unire anche lo zucchero e le mandorle continuando a mescolare sino ad ottenere un impasto soffice. A questo punto dividerlo in tre parti: alla prima unire la vaniglia e il rosolio bianco, alla seconda l’essenza di rosa e l’alchermes e alla terza la cioccolata. Formare delle palline ed adagiarle sulla teglia ricoperta da carta forno (in origine si adagiavano su uno strato di cera!), poi infornare pochi minuti a bassa temperatura, generalmente a 160° al massimo, ma dipende molto dal forno: devono rimanere morbide ma compatte.

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply
    saltandoinpadella
    17 Novembre 2017 at 12:59

    Dove sono nata io (Forlì) invece, vengono chiamate fave dei morti dei biscotti di frolla, tipo quelli cicciotti da colazione, ma aromatizzati con i semi di anice. I colori sono gli stessi, bianco, rosa e marrone, n più c’è il giallo chiaro.

    • Reply
      Tatiana Bruni
      22 Novembre 2017 at 12:21

      Ma dai? Questi non li conosco ma tenuto conto che amo l’anice non mi dispiacerebbe assaggiarli: certo è che le tradizioni di ogni singola parte del nostro paese sono diversissime pur nei tratti comuni, pensa se ne facessimo un libro quante ricette uscirebbero…
      Un bacio!

  • Reply
    Paola
    17 Novembre 2017 at 13:46

    Eccole qui! Una vera tentazione, che non conoscevo e che ora sognerò finché non le rifarò 🙂 Ci sei riuscita a fare il diavolo tentatore 😉

    • Reply
      Tatiana Bruni
      22 Novembre 2017 at 12:21

      Ahahah, sono di un buono esagerato… prova e non te ne pentirai, sono un po’ laboriose ma non difficili! 🙂
      Un bacio!

  • Reply
    Ipasticciditerry
    17 Novembre 2017 at 14:08

    Uhmm queste devono essere proprio bonine … E poi vuoi mettere gli avanzi degli albumi? Ottimo suggerimento.

    • Reply
      Tatiana Bruni
      22 Novembre 2017 at 12:22

      Terry, sono favolose, ne addenti una per colore e sei perduta: io adoro le rosa, con quell’aroma dolce, delicato e floreale che ti incanta solo ad annusarle!
      Un bacio 🙂

  • Reply
    Mina e Mary
    17 Novembre 2017 at 14:13

    Devono essere divini ???

    • Reply
      Tatiana Bruni
      22 Novembre 2017 at 12:23

      Una cosa strepitosa: falle, vedrai che sballo! Giusto per mantenere la linea (tonda)!
      Un bacio 🙂

  • Reply
    Stravagaria
    18 Novembre 2017 at 6:36

    A Milano solo pan dei morti… direi meno calorico di questi cicciottelli colorati. Sono fortunata però, a me i dolcetti troppi zuccherosi piacciono meno di altri, per questa volta la tentazione è governabile ? buona giornata!

    • Reply
      Tatiana Bruni
      22 Novembre 2017 at 12:24

      Eh ma mica sono troppo zuccherosi… sono mandorlosissimi! Buonissimi, una perdizione!
      Un bacio 🙂

  • Reply
    Mile
    21 Novembre 2017 at 18:40

    Oh che bello scoprire le tradizioni culinarie regionali. In Abruzzo credo non abbiamo nulla per il periodo della commemoriazione dei defunti (devo controllare con mamma) e invece in Lombardia come scrive Viv il pan dei morti. Bello il significato dietro a ciscun colore. Un bacio Tati!

    P.S.: ma sai che giusto domenica ho fatto dei biscotti con mandorle e albumi?! Mi viene da ridere 😀

    • Reply
      Tatiana Bruni
      22 Novembre 2017 at 12:27

      Nooo, come non c’è nulla… impossibile!!! E le tradizioni tutte italiane legate alla commemorazione dei defunti? Proprio nisba… e io che poco sotto ho scritto che ci sarebbe da fare un libro in merito alle tradizioni regionali 😉 Pensa che per quanto concerne la loro origine ho approfondito perché sino a pochi mesi fa per me erano solo una golosità irresistibile!
      Un bacio!

  • Reply
    Melania
    13 Dicembre 2017 at 15:06

    Scopro questo dolcetto tipico solo ora. Non ne ho mai sentito parlare. Ne immagino forse il sapore, sarebbe bello assaggiarle…
    Noi in quel periodo qui in Sicilia prepariamo la frutta martorana. Complessa la preparazione ma di un buono che lascia a bocca aperta.
    Belle le tradizioni, bravissima tu a raccontarle. A presto Tati

    • Reply
      Tatiana Bruni
      23 Dicembre 2017 at 14:09

      Eh lo so che la frutta martorana è qualcosa di superbo: ho una collega messinese che ogni tanto ci delizia con le proposte della sua terra e, un bocconcino alla volta, ci sta mettendo all’ingrasso! E mi insegna un sacco di cose… però voglio ritornare a mangiarle sul posto certe delizie, quindi aspettami che prima o poi arrivo!
      Un bacio 🙂

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    This site is protected by wp-copyrightpro.com